Pillole di scienza

Scienze umane e sociali

Questo studio longitudinale documenta per la prima volta la correlazione tra solitudine e depressione sul lungo periodo (12 anni), valutandone anche l’andamento attraverso follow up biennali.

La tendenza all’altruismo cambia in base all’età anagrafica. I risultati di uno studio condotto su 46.576 americani di età compresa tra 18 e 99 anni.

Un’analisi concettuale che mira a sviluppare un modello integrativo di drammaterapia, a partire dall’esperienza con partecipanti adulti della terza età.

Un precoce autocontrollo emotivo sarebbe predittivo di un ritmo di invecchiamento più lento e di una consapevole preparazione all’avanzamento dell’età.

L’ageismo pare impattare negativamente su di un’ampia gamma di aspetti afferenti alla sfera della salute. Può condurre inoltre a una peggiore qualità di vita, minore possibilità di instaurare delle relazioni, rischio aumentato di assumere stili di vita pericolosi.

Lo spostamento in avanti dell’età pensionabile è sostenibile soltanto a fronte del mantenimento di una buona salute generale. Partendo dall’aumentata partecipazione degli over 50 alla vita lavorativa nel corso degli ultimi decenni, gli autori di questo studio analizzano come l’aspettativa di vita lavorativa sia correlata alle condizioni di salute.

Uno studio confronta i marcatori sociali con molteplici indicatori biologici dell’invecchiamento. I risultati mostrano che i fattori sociali sono fortemente correlati alle funzionalità fisiche e cognitive con significativa comorbidità nella popolazione anziana.

Uno studio ha mostrato che l’autoefficacia rispetto ai possibili sé futuri e l’ottimismo influenzano la nostra percezione dell’invecchiamento

Un ampio studio longitudinale ha mostrato che le persone con livelli più elevati di emozioni positive hanno avuto un declino della memoria meno brusco nel corso di quasi un decennio.

Naviga per argomento
Assistenza ospedaliera Assistenza territoriale Cardiologia COVID-19 Epidemiologia Farmacologia Infermieristica Lifestyle medicine Neurologia Neuroscienze Riabilitazione Scienze umane e sociali
In un flash
1 Aprile 2025

Forza muscolare e fitness cardiorespiratoria: fattori chiave nella sopravvivenza oncologica

Nonostante i continui progress…

di Carmela Rinaldi e Agatino Sanguedolce
19 Marzo 2025

Notizie da SIMREG 2025

Grande successo per il IX Cong…

di Beatrice Ragnoli e Xheni Veselagu