Digital Health

Articolo
alfabetizzazione sanitaria
24 Febbraio 2025

L’alfabetizzazione sanitaria nell’era digitale

L’alfabetizzazione sanitaria rappresenta la nostra bussola nel mare delle informazioni mediche: è la capacità di comprendere e utilizzare i dati sulla salute per fare scelte consapevoli e informate. Questa competenza va oltre la semplice conoscenza del linguaggio medico-scientifico: include la capacità di riconoscere le fonti autorevoli e distinguere i contenuti attendibili da quelli inaffidabili.

di Lucia Benaglio
Articolo
Intelligenza artificiale e invecchiamento
9 Gennaio 2024

Intelligenza artificiale, biologia e invecchiamento

Invecchiamento globale: sfide e opportunità. L’IA guida la ricerca su genetica e dati molecolari per comprendere e contrastare l’invecchiamento. Implicazioni etiche e normative in evoluzione

di Lorenza Scotti e Davide Corà
Articolo
chirurgia robotica
20 Settembre 2023

Chirurgia robotica: una proposta vincente

L’avvento dei robot in sala operatoria ha rivoluzionato i trattamenti chirurgici: se prima il chirurgo metteva le mani nel paziente, adesso controlla gli strumenti da un console lontano dal campo operatorio, al contempo agendo con una precisione che era ritenuta impossibile fino a qualche anno fa.

di Matteo Taurino e Carlotta Palumbo
Articolo
Pedometro-contapassi - Aging Project UPO
1 Dicembre 2022

App per registrare i passi compiuti durante il giorno: Pedometro-contapassi

Pedometro-contapassi è un’applicazione che conteggia il numero di passi effettuati durante la giornata, stima le calorie consumate e i km percorsi. Il programma è gratuito e il funzionamento è molto semplice e intuitivo: uno strumento utile per favorire uno stile di vita sano, soprattutto per le fasce di età più avanzate.

di Marco Romero
Articolo
audible
26 Settembre 2022

App per liberare la mente e ridurre lo stress: Audible

Che sia per prendersi una pausa, per svago o per distogliere i pensieri dallo stress mentale e fisico, con Audible puoi ascoltare audiolibri e podcast per soddisfare questo sano bisogno di leggerezza.

di Leonluca Toro Bonavolontà
Articolo
app benessere - Aging Project UPO
25 Luglio 2022

App e invecchiamento: il benessere passa dallo smartphone

Le app possiedono un ottimo potenziale come strumenti per il benessere fisico e mentale. In questo articolo esploriamo due app che potrebbero aiutare le persone a rimanere attive e costanti nella cura del proprio benessere mentale: Roberto e Happify

di Leonluca Toro Bonavolontà

DIADE

La diade è un concetto trasversale che possiamo riconoscere in diverse discipline tra cui la psicologia, la sociologia e, soprattutto negli ultimi decenni, anche in medicina. È definita come “una rela…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
16 Luglio 2025

“UP” film d’animazione di Pete Docter

Up è un film d’animazione solo in apparenza. Dietro i colori vivaci e la comicità dei personaggi si nasconde un racconto profondo, sensibile, ricco di insegnamenti universali. È un film che parla ai bambini, ma anche (e forse soprattutto) agli adulti. Ci invita a riflettere sull’amore, sulla perdita, sul senso della vita e sulla capacità di cambiare.

di Elena Panariello
21 Marzo 2025

Il vecchio al mare di Domenico Starnone

Il vecchio al mare di Starnone racconta la vecchiaia e il desiderio attraverso gli occhi di Nicola, un magistrato in pensione. Tra memoria, incontri fugaci e attrazione per una giovane donna, il protagonista affronta il tempo che scorre, riflettendo sulla vita e sulla dignità.

di Emiliano Loria
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo
26 Giugno 2024

Uno stile di vita sano dopo gli 80 anni: il segreto per diventare centenari

Uno studio su Jama Open Network conferma che adottare uno stile di vita sano dopo gli 80 anni può aumentare le probabilità di diventare centenari. Basato sui dati del Chinese Longitudinal Healthy Longevity Survey, lo studio mostra che non fumare, fare esercizio fisico e seguire una dieta varia sono fondamentali per una maggiore longevità.

di Lucia Benaglio