La ricetta della longevità

Ricette
arancia - ricetta della longevità - aging project uniupo
13 Dicembre 2021

L’arancia: oltre alle vitamine c’è di più

Non solo Vitamina C: l’arancia è un frutto di notevole interesse nutrizionale, fonte di fibre, carotenoidi, flavanoni e antocianidine. Aiuta ad alleviare la stipsi e contribuisce a proteggere la vista…

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi
Ricette
zucca - crema di zucca - aging project uniupo
10 Novembre 2021

La zucca, amica per la pelle

La zucca è un alimento funzionale ricco di fibra e composti bioattivi. Appartiene alla grande famiglia delle Cucurbitaceae, composta da più di 800 specie, fra cui anche cetrioli, meloni e…

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi
Ricette
riso nero- Aging Project UniUPO
11 Ottobre 2021

L’oro scuro della tavola: sua maestà il riso nero

Il riso Venere ha una lunga tradizione, sia come alimento sia come medicinale. Diversi studi scientifici hanno confermato che è ricco di componenti nutrizionali e molecole bioattive…

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi
Ricette
fichi - la ricetta della longevità - Aging Project UniUPO
9 Settembre 2021

Gustosi, nutrienti e curativi: fichi… ssimi!

Deliziosi e nutrienti, i fichi…

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi
Ricette
Benefici dei Ceci per la regolarità intestinale - Aging Project UniUPO
11 Agosto 2021

I ceci, un aiuto formidabile per la regolarità intestinale

I ceci sono un alimento eccellente, ricca fonte di proteine, carboidrati complessi, fibra dietetica, acidi grassi polinsaturi (tra cui l’essenziale acido linoleico), vitamine, minerali e di molti composti bioattivi come i carotenoidi, i flavonoidi e gli isoflavoni. Ecco l’insalata ai ceci di Annalisa Opizzi.

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi
Ricette
sardina - Aging Project UniUPO
6 Luglio 2021

La sardina, “pesce povero” ma ricco di virtù

Appartenente alla grande famiglia del pesce azzurro, la sardina ha un profilo nutrizionale nobile, essendo ricca di proteine, omega-3, vitamina D, minerali e selenio. Per le sue proprietà, svolge un’azione positiva su muscoli, ossa, cuore e cervello. Ecco la ricetta della nostra dietista Annalisa Opizzi

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi

DIADE

La diade è un concetto trasversale che possiamo riconoscere in diverse discipline tra cui la psicologia, la sociologia e, soprattutto negli ultimi decenni, anche in medicina. È definita come “una rela…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
21 Marzo 2025

Il vecchio al mare di Domenico Starnone

Il vecchio al mare di Starnone racconta la vecchiaia e il desiderio attraverso gli occhi di Nicola, un magistrato in pensione. Tra memoria, incontri fugaci e attrazione per una giovane donna, il protagonista affronta il tempo che scorre, riflettendo sulla vita e sulla dignità.

di Emiliano Loria
14 Gennaio 2025

“Ella e John” film di Paolo Virzì

Sebbene Ella e John si presenti inizialmente come un film basato sulla demenza senile, in realtà i temi trattati sono molteplici e vengono quasi tutti raccontati ed esplicitati dalla vera protagonista della storia: Ella, interpretata dall’attrice Helen Mirren.

di Elena Panariello
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo
26 Giugno 2024

Uno stile di vita sano dopo gli 80 anni: il segreto per diventare centenari

Uno studio su Jama Open Network conferma che adottare uno stile di vita sano dopo gli 80 anni può aumentare le probabilità di diventare centenari. Basato sui dati del Chinese Longitudinal Healthy Longevity Survey, lo studio mostra che non fumare, fare esercizio fisico e seguire una dieta varia sono fondamentali per una maggiore longevità.

di Lucia Benaglio