Malattie e cure

Articolo
erisimo
5 Febbraio 2025

Erìsimo: l’erba del cantante

L’erìsimo (Sisymbrium officinale) è una pianta erbacea annuale o biennale appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, originaria dell’Europa e del Nord Africa e attualmente ampiamente diffusa in diverse aree geografiche mediterranee e dal clima temperato, dove cresce indisturbata un po’ dappertutto, spesso confondendosi tra quelle che considereremmo erbacce ai margini delle strade o dei campi.

di Chiara Puricelli
Articolo
donazione degli organi
9 Gennaio 2025

La donazione degli organi | UPO incontra Novara

Il trapianto è un tema delicato perché dietro a ogni donazione di organi o tessuti si nasconde la possibilità concreta di salvare o migliorare la vita di un malato. In molti casi, infatti, il trapianto rappresenta l’unica terapia disponibile per alcune malattie terminali o per gravi insufficienze d’organo.

di Lucia Benaglio
Articolo
cheratosi attinica
2 Gennaio 2025

La cheratosi attinica: questa (s)conosciuta!

Fra le manifestazioni patologiche più frequenti dell’invecchiamento cutaneo (sia crono-invecchiamento che foto-invecchiamento) troviamo la cheratosi attinica. Questa si presenta sotto forma di una piccola chiazza rosea o rossastra sormontata da squame grigiastre più o meno fini, ruvida al tatto e solitamente asintomatica.

di Paola Savoia e Elisa Zavattaro
Articolo
licheni
17 Dicembre 2024

I licheni: un’alleanza vincente anche per la salute

Se i tempi moderni hanno fatto un po’ perdere la tradizione di ricreare artigianalmente il villaggio della Natività con le proprie mani, magari qualcuno è ancora abituato a dilettarsi con statuine e capanne di legno e forse approfitta ancora di una bella scampagnata per raccogliere muschi e licheni per un soffice tappeto di fondo. Anche per i bambini i licheni evocano l’atmosfera nataliza, dal momento che sono tra i cibi preferiti delle renne.

di Chiara Puricelli
Articolo
gingko biloba
6 Novembre 2024

GINGKO BILOBA: un ventaglio di resilienza, un aiuto per i malati di demenza

Le proprietà terapeutiche del Gingko sono note da sempre. In un libro di medicina cinese risalente al Cinquecento si accenna già agli effetti benefici della foglia e delle noci dell’albero, soprattutto nel trattamento di patologie di cuore e polmoni.

di Chiara Puricelli
Articolo
prurito senile
10 Settembre 2024

Il prurito senile. E’ solo una questione di età?

L’inquadramento e il trattamento del prurito senile possono risultare complessi a causa delle sue molteplici e talvolta concomitanti cause. Nei casi in cui il prurito sia secondario a patologie internistiche, è fondamentale gestire innanzitutto queste ultime. In ogni situazione, è essenziale un’accurata idratazione della cute attraverso l’uso quotidiano di prodotti topici ad azione emolliente.

di Paola Savoia e Elisa Zavattaro

AGEISMO

L’ageismo è un processo di stereotipizzazione, pregiudizio e discriminazione basato sull’età cronologica delle persone. Questo concetto, seppur introdotto per la prima volta dal gerontologo Robert But…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
16 Luglio 2025

“UP” film d’animazione di Pete Docter

Up è un film d’animazione solo in apparenza. Dietro i colori vivaci e la comicità dei personaggi si nasconde un racconto profondo, sensibile, ricco di insegnamenti universali. È un film che parla ai bambini, ma anche (e forse soprattutto) agli adulti. Ci invita a riflettere sull’amore, sulla perdita, sul senso della vita e sulla capacità di cambiare.

di Elena Panariello
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo