Malattie e cure

Articolo
cefalea primaria - Aging Project
29 Giugno 2023

La cefalea primaria: come trattare quel mal di testa “inspiegabile”

Secondo le linee guida della Società internazionale delle Cefalee (IHS) pubblicate nel 2021 sulla prestigiosa rivista Cephalalgia, diversi sono i trattamenti per la fase acuta dell’attacco che prevedono l’uso i farmaci, opzioni non farmacologiche e nuove terapie.

di Fabiola De Marchi
Articolo
infezioni vie urinarie femminili - AgingProject
24 Maggio 2023

Infezioni delle vie urinarie femminili: i colpi bassi dell’Escherichia coli

Le infezioni delle vie urinarie, soprattutto femminili, si possono presentare sporadicamente o con frequenza quasi mensile. Analizziamo insieme i sintomi, le cause, come si possono prevenire e le opzioni terapeutiche.

di Carlotta Palumbo
Articolo
acido ialuronico osteoartrite - AgingProject
16 Maggio 2023

Acido ialuronico: osteoartrite e non solo

L’acido ialuronico è una sostanza gelatinosa naturalmente presente nel corpo umano che negli ultimi anni ha suscitato un grande interesse in campo medico. Vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta, dove si trova e gli usi terapeutici

di Claudio Molinari
Articolo
tumore del colon-retto - AgingProject
2 Maggio 2023

Conoscere il tumore del colon-retto nella persona anziana

Tra i tumori più diffusi nel mondo c’è il tumore del colon-retto. In Italia ne vengono diagnosticati oltre 48 mila nuovi casi all’anno ma negli ultimi 20 anni la mortalità è diminuita di circa il 10% grazie alle campagne di prevenzione e di screening e alle cure sempre più innovative e mirate. Vediamo di cosa si tratta, come si manifesta e di quali mezzi disponiamo oggi per affrontarlo con successo.

di Patrizia Salvaterra
Articolo
autopalpazione tumore testicolo - AgingProject
18 Aprile 2023

L’autopalpazione testicolare: quando “toccarsi” non scaccia via solo la sfortuna

L’autopalpazione testicolare, una pratica facile da imparare, che dura solo pochi minuti, assolutamente indolore e che se fatta regolarmente che risulta fondamentale per la prevenzione secondaria del tumore al testicolo.

di Carlotta Palumbo
Articolo
tumore pancreas - AgingProject
4 Aprile 2023

Il tumore del pancreas nella persona anziana, un killer silenzioso

Sono oltre 183 mila i tumori che ogni anno in Italia vengono diagnosticati a persone con più di 70 anni e il tumore al pancreas è uno tra i più difficili da trattare. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, le cause, i sintomi, la diagnosi, l’importanza dell’alimentazione e le possibili cure.

di Patrizia Salvaterra

AGEISMO

L’ageismo è un processo di stereotipizzazione, pregiudizio e discriminazione basato sull’età cronologica delle persone. Questo concetto, seppur introdotto per la prima volta dal gerontologo Robert But…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
14 Ottobre 2025

“Il mondo di Charlie” di David Von Drehle

Il mondo di Charlie non è soltanto il ritratto di un uomo longevo, ma un invito a riscoprire la resilienza come arte di vivere. In un tempo attraversato da conflitti e divisioni, la voce di un medico del Kansas che ha attraversato un secolo senza smettere di adattarsi e di stupirsi.

di Lucia Benaglio
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
21 Ottobre 2025

Il cervello dei superager e la forza delle relazioni

I superager presentano caratteristiche che li differenziano nettamente dai loro coetanei. Le ricerche di neuroimaging, gli studi cellulari e le analisi post-mortem mostrano una combinazione unica di resilienza e resistenza ai cambiamenti tipici dell’invecchiamento cerebrale.

di Lucia Benaglio
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio