Daniele Chignoli | Ago 31, 2021 |
L’artrosi, anche detta osteoartrosi, è una malattia degenerativa delle articolazioni, le strutture anatomiche che mantengono in posizione le ossa del nostro corpo permettendoci di svolgere correttamente i movimenti. Le superfici delle ossa coinvolte in...
Francesca Memini | Lug 29, 2021 |
La malattia di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa e rappresenta circa il 60% di tutti i casi di demenza. Con demenza si intende un progressivo declino delle funzioni cognitive, che includono la memoria, l’attenzione, il linguaggio, la coordinazione dei...
Rossella Failla | Lug 22, 2021 |
L’aterosclerosi è un disturbo cardiovascolare caratterizzato dal deposito di materiale lipidico (in particolare colesterolo LDL), calcio e cellule infiammatorie a livello della parete delle arterie, determinando la formazione della placca aterosclerotica. La...
Valeria Confalonieri | Lug 10, 2020 |
L’Attività Fisica Adattata (AFA) è costituita da programmi di esercizi fisici non sanitari, proposti sulla base delle prove scientifiche attualmente disponibili, di tipologia e intensità appositamente calibrate per le condizioni funzionali dei soggetti a cui è...
Valeria Confalonieri | Giu 25, 2020 |
L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune caratterizzata da infiammazione cronica che colpisce le articolazioni, prevalentemente di piccole e medie dimensioni, ma che può interessare anche altri organi e sistemi come cute, occhi, apparato respiratorio e...
Francesca Memini | Mag 14, 2020 |
L’arterite gigantocellulare o arterite di Horton è una malattia causata dall’infiammazione di grossi vasi arteriosi (vasculite), come l’aorta, le arterie carotidi e vertebrali, l’arteria temporale e oftalmica. È la vasculite più comune in età adulta, che colpisce...
Francesca Memini | Apr 10, 2020 |
L’aderenza terapeutica è definita come il coinvolgimento attivo e collaborativo del paziente a cui si chiede di partecipare alla pianificazione e all’attuazione del trattamento elaborando un consenso basato sull’accordo. Negli ultimi decenni è stata posta una forte...
Francesca Memini | Mar 16, 2020 |
La sindrome da distress respiratorio acuto è una condizione infiammatoria acuta dei polmoni, caratterizzata dall’accumulo di liquido nei polmoni che genera insufficienza respiratoria. Gli alveoli – le sacche d’arie attraverso cui avviene lo scambio tra ossigeno e...
cristiano | Feb 24, 2020 |
Le attività della vita quotidiana (in inglese Activities of Daily Living, spesso abbreviato in ADL) sono le attività che un individuo adulto compie in autonomia e senza il bisogno di assistenza per sopravvivere e prendersi cura di sé. L’impossibilità di compiere in...