libri e altre storie

2 Novembre 2023

“Non così vicino” film di Marc Forster

Anche chi non ha mai avuto un vicino di casa rompiscatole e pignolo non potrà che sorridere quando sullo schermo compare Otto, il protagonista di “Non così vicino”, proprietario di una delle villette a schiera che si affacciano su una piccola stradina a Birchwood, Stati Uniti. Il film merita di essere visto poiché ci riconcilia con la possibilità, spesso trascurata, di stare insieme agli altri prendendocene cura

di Marianna Albini
19 Settembre 2023

“Non è un paese per vecchi” di Cormac McCarthy

Non è un paese per vecchi” di Cormac McCarthy è un romanzo avvincente che esplora la violenza e la moralità in un mondo senza pietà, seguendo la traccia di un cacciatore coinvolto in un pericoloso intrigo

di Marianna Albini
come fermare il tempo - AgingProject
23 Agosto 2023

“Come fermare il tempo” di Matt Haig

In ” Come fermare il tempo” Matt Haig dipinge i tratti più profondi della condizione umana con grande delicatezza ed empatia, riuscendo nell’intento di farci apprezzare la nostra finitezza di esseri umani.

di Rossella Failla
luca tonetti - Aging Project
1 Agosto 2023

“L’arte di prolungare la vita. Medici, filosofi e alchimisti alla ricerca della longevità” di Luca Tonetti

Prolungare la vita per una vecchiaia serena, attiva e longeva non è una speranza che appartiene solo alla società contemporanea. Nel libro di Luca Tonetti “L’arte di prolungare la vita” scopriamo che dall’antichità a oggi nulla è cambiato a riguardo

di Emiliano Loria
questi sono i 50 guia soncini - AgingProject
4 Luglio 2023

”Questi sono i 50. La fine dell’età adulta” di Guia Soncini 

Il libro “Questi sono i 50. La fine dell’età adulta” di Guia Soncini è un inno, scherzoso ma non troppo, alla felicità di aver capito di quanto la vita oltre i 50 anni sia più spensierata, allegra, e scevra di pensieri e considerazioni che da giovani sembrano terribilmente rilevanti

di Marianna Albini
vecchio che leggeva romanzi d’amore - AgingProject
8 Giugno 2023

“Il vecchio che leggeva romanzi d’amore” di Luis Sepùlveda

Il libro “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore” affronta l’invecchiamento come un’opportunità per stabilire connessioni con gli altri e per vivere in armonia con la natura

di Marianna Albini
Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
14 Ottobre 2025

“Il mondo di Charlie” di David Von Drehle

Il mondo di Charlie non è soltanto il ritratto di un uomo longevo, ma un invito a riscoprire la resilienza come arte di vivere. In un tempo attraversato da conflitti e divisioni, la voce di un medico del Kansas che ha attraversato un secolo senza smettere di adattarsi e di stupirsi.

di Lucia Benaglio
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
21 Ottobre 2025

Il cervello dei superager e la forza delle relazioni

I superager presentano caratteristiche che li differenziano nettamente dai loro coetanei. Le ricerche di neuroimaging, gli studi cellulari e le analisi post-mortem mostrano una combinazione unica di resilienza e resistenza ai cambiamenti tipici dell’invecchiamento cerebrale.

di Lucia Benaglio
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio