libri e altre storie
“Non così vicino” film di Marc Forster
Anche chi non ha mai avuto un vicino di casa rompiscatole e pignolo non potrà che sorridere quando sullo schermo compare Otto, il protagonista di “Non così vicino”, proprietario di una delle villette a schiera che si affacciano su una piccola stradina a Birchwood, Stati Uniti. Il film merita di essere visto poiché ci riconcilia con la possibilità, spesso trascurata, di stare insieme agli altri prendendocene cura
“Non è un paese per vecchi” di Cormac McCarthy
Non è un paese per vecchi” di Cormac McCarthy è un romanzo avvincente che esplora la violenza e la moralità in un mondo senza pietà, seguendo la traccia di un cacciatore coinvolto in un pericoloso intrigo
“Come fermare il tempo” di Matt Haig
In ” Come fermare il tempo” Matt Haig dipinge i tratti più profondi della condizione umana con grande delicatezza ed empatia, riuscendo nell’intento di farci apprezzare la nostra finitezza di esseri umani.
“L’arte di prolungare la vita. Medici, filosofi e alchimisti alla ricerca della longevità” di Luca Tonetti
Prolungare la vita per una vecchiaia serena, attiva e longeva non è una speranza che appartiene solo alla società contemporanea. Nel libro di Luca Tonetti “L’arte di prolungare la vita” scopriamo che dall’antichità a oggi nulla è cambiato a riguardo
”Questi sono i 50. La fine dell’età adulta” di Guia Soncini
Il libro “Questi sono i 50. La fine dell’età adulta” di Guia Soncini è un inno, scherzoso ma non troppo, alla felicità di aver capito di quanto la vita oltre i 50 anni sia più spensierata, allegra, e scevra di pensieri e considerazioni che da giovani sembrano terribilmente rilevanti
“Il vecchio che leggeva romanzi d’amore” di Luis Sepùlveda
Il libro “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore” affronta l’invecchiamento come un’opportunità per stabilire connessioni con gli altri e per vivere in armonia con la natura








