Arte e letteratura

Video
invecchiamento storia - Aging Project UPO
5 Ottobre 2022

Lectio magistralis di Alessandro Barbero: “Storia e invecchiamento”

Il professor Alessandro Barbero, durante il congresso ” Invecchiamento sano e attivo, dalla ricerca alle prospettive di cura”, ha tenuto una lectio magistralis su come l’uomo nella storia ha “pensato” e affrontato il tema dell’invecchiamento.

di Redazione
Articolo
arte e salute - Aging Project UniUPO
27 Luglio 2021

Il ruolo dell’arte e dell’esperienza estetica nell’invecchiamento sano

Quando pensiamo alle buone pratiche per un invecchiamento in salute, il nostro primo pensiero corre all’alimentazione o all’attività sportiva. Le moderne neuroscienze cognitive ci mostrano che anche l’esperienza estetica e la fruizione del bello contribuiscono al nostro benessere e alla nostra salute.

di Claudio Molinari
Articolo
2 Gennaio 2020

Il digiuno: tra spiritualità e salute

Nutrirsi è uno dei bisogni primari di tutti gli esseri viventi. È un comportamento istintivo a cui tendiamo come prima cosa appena ci affacciamo in questo mondo. Tuttavia, accanto alla pratica della ricerca del nutrimento, l’uomo ha associato, fin dai tempi più antichi, anche la pratica del digiuno.

di Claudio Molinari
Intervista
Invecchiamento medicina tardo antica - Galeno - Aging project
29 Novembre 2019

Ipsa senectus morbus? L’invecchiamento nella medicina tardo antica

Cosa sappiamo della vecchiaia in età antica da un punto di vista medico? Esisteva una medicina geriatrica? E quanto le indicazioni per una buona vecchiaia possono ancora oggi essere considerate valide? Ne abbiamo parlato con la dottoressa Alice Borgna, ricercatrice in Letteratura Latina presso il Dipartimento di studi umanistici.

di Francesca Memini
Intervista
La vecchiaia nel mondo antico: testimonianze letterarie - AGING Project
29 Novembre 2019

Ipsa senectus morbus? La vecchiaia nella letteratura greco-latina.

Cosa sappiamo della vecchiaia…

di Francesca Memini

AGEISMO

L’ageismo è un processo di stereotipizzazione, pregiudizio e discriminazione basato sull’età cronologica delle persone. Questo concetto, seppur introdotto per la prima volta dal gerontologo Robert But…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
5 Novembre 2025

“Perché moriamo. La nuova scienza dell’invecchiamento e la ricerca dell’immortalità” di Venki Ramakrishnan

Secondo l’approccio evoluzionistico, verso il quale propende l’autore, l’obiettivo di ogni essere vivente, dal più semplice al più complesso degli organismi, è garantire la trasmissione dei geni. Ed ecco subito il paradosso: se questo è lo scopo più importante, perché invecchiamo? E aggiungerei anche – visto che capita a moltissimi di noi – perché invecchiamo male con tanti piccoli o gravi acciacchi con cui dobbiamo faticosamente convivere, a volte per lunghi anni?

di Emiliano Loria
14 Ottobre 2025

“Il mondo di Charlie” di David Von Drehle

Il mondo di Charlie non è soltanto il ritratto di un uomo longevo, ma un invito a riscoprire la resilienza come arte di vivere. In un tempo attraversato da conflitti e divisioni, la voce di un medico del Kansas che ha attraversato un secolo senza smettere di adattarsi e di stupirsi.

di Lucia Benaglio
4 Novembre 2025

Movember, baffi e prevenzione

Movember è la campagna globale che ogni novembre invita gli uomini a farsi crescere i baffi per sensibilizzare sulla salute maschile. L’iniziativa nasce in Australia e promuove la prevenzione contro il cancro alla prostata, il cancro al testicolo e i disturbi della salute mentale.

di Lucia Benaglio
21 Ottobre 2025

Il cervello dei superager e la forza delle relazioni

I superager presentano caratteristiche che li differenziano nettamente dai loro coetanei. Le ricerche di neuroimaging, gli studi cellulari e le analisi post-mortem mostrano una combinazione unica di resilienza e resistenza ai cambiamenti tipici dell’invecchiamento cerebrale.

di Lucia Benaglio