Arte e letteratura

Video
invecchiamento storia - Aging Project UPO
5 Ottobre 2022

Lectio magistralis di Alessandro Barbero: “Storia e invecchiamento”

Il professor Alessandro Barbero, durante il congresso ” Invecchiamento sano e attivo, dalla ricerca alle prospettive di cura”, ha tenuto una lectio magistralis su come l’uomo nella storia ha “pensato” e affrontato il tema dell’invecchiamento.

di Redazione
Articolo
arte e salute - Aging Project UniUPO
27 Luglio 2021

Il ruolo dell’arte e dell’esperienza estetica nell’invecchiamento sano

Quando pensiamo alle buone pratiche per un invecchiamento in salute, il nostro primo pensiero corre all’alimentazione o all’attività sportiva. Le moderne neuroscienze cognitive ci mostrano che anche l’esperienza estetica e la fruizione del bello contribuiscono al nostro benessere e alla nostra salute.

di Claudio Molinari
Articolo
2 Gennaio 2020

Il digiuno: tra spiritualità e salute

Nutrirsi è uno dei bisogni primari di tutti gli esseri viventi. È un comportamento istintivo a cui tendiamo come prima cosa appena ci affacciamo in questo mondo. Tuttavia, accanto alla pratica della ricerca del nutrimento, l’uomo ha associato, fin dai tempi più antichi, anche la pratica del digiuno.

di Claudio Molinari
Intervista
Invecchiamento medicina tardo antica - Galeno - Aging project
29 Novembre 2019

Ipsa senectus morbus? L’invecchiamento nella medicina tardo antica

Cosa sappiamo della vecchiaia in età antica da un punto di vista medico? Esisteva una medicina geriatrica? E quanto le indicazioni per una buona vecchiaia possono ancora oggi essere considerate valide? Ne abbiamo parlato con la dottoressa Alice Borgna, ricercatrice in Letteratura Latina presso il Dipartimento di studi umanistici.

di Francesca Memini
Intervista
La vecchiaia nel mondo antico: testimonianze letterarie - AGING Project
29 Novembre 2019

Ipsa senectus morbus? La vecchiaia nella letteratura greco-latina.

Cosa sappiamo della vecchiaia…

di Francesca Memini

AGEISMO

L’ageismo è un processo di stereotipizzazione, pregiudizio e discriminazione basato sull’età cronologica delle persone. Questo concetto, seppur introdotto per la prima volta dal gerontologo Robert But…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
16 Luglio 2025

“UP” film d’animazione di Pete Docter

Up è un film d’animazione solo in apparenza. Dietro i colori vivaci e la comicità dei personaggi si nasconde un racconto profondo, sensibile, ricco di insegnamenti universali. È un film che parla ai bambini, ma anche (e forse soprattutto) agli adulti. Ci invita a riflettere sull’amore, sulla perdita, sul senso della vita e sulla capacità di cambiare.

di Elena Panariello
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo