Covid 19

Intervista
Michela Lorenzini - Covid e trapiantati
4 Gennaio 2021

L’impatto del Covid-19 nel centro trapianti di Novara

Michela Lorenzini infermiera presso il Centro Trapianti dell’ospedale di Novara racconta l’impatto del COVID sui pazienti con trapianto di rene

di Giulia Candiani
Intervista
Covid-19 e malattie dei reni | Aging Project UPO
30 Dicembre 2020

Covid-19, attenzione alle malattie dei reni

Chi ha malattie dei reni ha più probabilità di avere un esito peggiore di Covid-19. Intervista al Prof. Vincenzo Cantaluppi sugli studi in quest’ambito.

di Chiara Di Lucente
Video
Bioetica e Covid - Webinar 18 dicembre - Aging Project UniUPO
27 Dicembre 2020

Bioetica e Covid – La corsa al vaccino: aspetti scientifici e questioni etiche – WEBINAR

Bioetica e Covid-19. L’allocazione delle risorse sanitarie in situazioni di emergenza deve considerare criteri di età nella scelta?

di Redazione
Video
Lo studio ONCOVID- Aging Project UPO
7 Novembre 2020

Lo studio OnCovid: ne parliamo con la professoressa Gennari

La pandemia di Covid-19 ha cos…

di Chiara Di Lucente
Video
Bioetica e COVID - webinar Aging Project UPO
29 Ottobre 2020

Bioetica e Covid-19: il nostro webinar

Bioetica e Covid-19. L’allocazione delle risorse sanitarie in situazioni di emergenza deve considerare criteri di età nella scelta?

di Redazione
Intervista
22 Settembre 2020

Terapia per cancro alla prostata e COVID

Quinto appuntamento con le int…

di Redazione

AGEISMO

L’ageismo è un processo di stereotipizzazione, pregiudizio e discriminazione basato sull’età cronologica delle persone. Questo concetto, seppur introdotto per la prima volta dal gerontologo Robert But…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
14 Ottobre 2025

“Il mondo di Charlie” di David Von Drehle

Il mondo di Charlie non è soltanto il ritratto di un uomo longevo, ma un invito a riscoprire la resilienza come arte di vivere. In un tempo attraversato da conflitti e divisioni, la voce di un medico del Kansas che ha attraversato un secolo senza smettere di adattarsi e di stupirsi.

di Lucia Benaglio
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
21 Ottobre 2025

Il cervello dei superager e la forza delle relazioni

I superager presentano caratteristiche che li differenziano nettamente dai loro coetanei. Le ricerche di neuroimaging, gli studi cellulari e le analisi post-mortem mostrano una combinazione unica di resilienza e resistenza ai cambiamenti tipici dell’invecchiamento cerebrale.

di Lucia Benaglio
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio