Digital Health

Articolo
domotica assistenza anziani - Aging Project UniUPO
3 Agosto 2021

Intelligenza artificiale, robot e domotica per l’assistenza agli anziani

Si sta diffondendo sempre di più l’utilizzo dei robot e dei dispositivi connessi in rete per migliorare l’assistenza agli anziani fragili o non autosufficienti. Una panoramica delle tecnologie sperimentali più promettenti

di Rossella Failla
Video
teleriabilitazione webinar 5 luglio - Aging Project
30 Luglio 2021

Teleriabilitazione, cronicità e invecchiamento | WEBINAR con Mauro Zampolini e Andrea Bernetti

La necessità di un “sistema di telemedicina” in grado di integrare i dati clinici, i bisogni di salute delle persone e la necessità dei caregivers sarà una delle grandi sfide che ci attendono nel prossimo futuro. Ne discutiamo con il Dr. Andrea Bernetti con il Dr. Mauro Zampolini

di Redazione
Intervista
WelComTech: il digitale di comunità, per gli anziani
26 Gennaio 2021

WelComTech: il digitale di comunità, per gli anziani

Abbiamo chiesto a Davide Lo Duca, project manager area Verbano-Cusio-Ossola, di raccontarci la sua esperienza con il progetto WelComTech.

di Redazione
Notizia in breve
telemedicina e problemi di udito - Aging Project UniUPO
2 Settembre 2020

Telemedicina: consigli per connettersi con le persone anziane

Teleconsultazioni e telemedicina per gli anziani potrebbero essere difficoltose a causa di problemi di udito: consigli per comunicare in modo efficace

di Francesca Memini
Intervista
telemedicina - Aging Project UniUPO
28 Agosto 2020

Portare l’ospedale (e la salute) a casa delle persone

Negli Stati Uniti la telemedic…

di Giulia Candiani
Notizia in breve
covid-19 telemedicina Novara
26 Giugno 2020

Epatopatie e telemedicina, durante la pandemia

Durante la pandemia da SARS-CoV-2, per garantire la continuità delle cure, le Società Europee di Epatologia hanno supportato l’avvio di modalità di telemedicina per la gestione del follow-up dei pazienti con epatopatia cronica. Anche l’Ambulatorio Epatologico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità si è mobilitato per fornire i follow up a distanza a 141 pazienti.

di Redazione

DIADE

La diade è un concetto trasversale che possiamo riconoscere in diverse discipline tra cui la psicologia, la sociologia e, soprattutto negli ultimi decenni, anche in medicina. È definita come “una rela…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
16 Luglio 2025

“UP” film d’animazione di Pete Docter

Up è un film d’animazione solo in apparenza. Dietro i colori vivaci e la comicità dei personaggi si nasconde un racconto profondo, sensibile, ricco di insegnamenti universali. È un film che parla ai bambini, ma anche (e forse soprattutto) agli adulti. Ci invita a riflettere sull’amore, sulla perdita, sul senso della vita e sulla capacità di cambiare.

di Elena Panariello
21 Marzo 2025

Il vecchio al mare di Domenico Starnone

Il vecchio al mare di Starnone racconta la vecchiaia e il desiderio attraverso gli occhi di Nicola, un magistrato in pensione. Tra memoria, incontri fugaci e attrazione per una giovane donna, il protagonista affronta il tempo che scorre, riflettendo sulla vita e sulla dignità.

di Emiliano Loria
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo
26 Giugno 2024

Uno stile di vita sano dopo gli 80 anni: il segreto per diventare centenari

Uno studio su Jama Open Network conferma che adottare uno stile di vita sano dopo gli 80 anni può aumentare le probabilità di diventare centenari. Basato sui dati del Chinese Longitudinal Healthy Longevity Survey, lo studio mostra che non fumare, fare esercizio fisico e seguire una dieta varia sono fondamentali per una maggiore longevità.

di Lucia Benaglio