Invecchiamento e società
L’importanza dei nonni: tra affetti, cura e sostegno alle famiglie
Come ha spiegato il Presidente dell’INPS Gabriele Fava: «I nonni sono oggi una forma di welfare grazie al supporto che offrono alle famiglie, ma allo stesso tempo costituiscono anche un indicatore di ciò che servirà in futuro». In questo articolo scopriamo insieme quanto la generazione dei nonni rappresenti una risorsa preziosa per la società italiana odierna.
Anziani e residenze sanitarie assistenziali: il paradosso della cura
Quarantacinque giorni. Quarantacinque giorni in una RSA ed ecco che una lunga vita fatta di felicità e tristezza, di gioie e di preoccupazioni, di sorrisi o pianti, di lavoro e di vacanze comincia a sfaldarsi come roccia carsica. Se ne va la capacità di prendere in autonomia una qualunque decisione, si sgretola il desiderio di comunicare, ci si abbandona nelle braccia di persone fino ad allora sconosciute.
Movember, baffi e prevenzione
Movember è la campagna globale che ogni novembre invita gli uomini a farsi crescere i baffi per sensibilizzare sulla salute maschile. L’iniziativa nasce in Australia e promuove la prevenzione contro il cancro alla prostata, il cancro al testicolo e i disturbi della salute mentale.
Il cervello dei superager e la forza delle relazioni
I superager presentano caratteristiche che li differenziano nettamente dai loro coetanei. Le ricerche di neuroimaging, gli studi cellulari e le analisi post-mortem mostrano una combinazione unica di resilienza e resistenza ai cambiamenti tipici dell’invecchiamento cerebrale.
Elderspeak: quando le parole fanno invecchiare male
Comprendere e riconoscere l’elderspeak è un passo fondamentale per migliorare la qualità della comunicazione con gli anziani, rispettandone la personalità e favorendo il loro benessere psicosociale. Adottare uno stile comunicativo autentico e rispettoso può quindi contribuire a contrastare i pregiudizi legati all’età e a sostenere un invecchiamento dignitoso e inclusivo.
Una nuova moneta su cui investire: il cervello
Il cervello è sempre più considerato un capitale umano da proteggere e valorizzare. La longevità non significa solo vivere più a lungo, ma vivere meglio: neuroscienze, prevenzione ed educazione sanitaria diventano strumenti chiave per una vita lunga e in salute.








