Invecchiamento e società

Articolo
invecchiamento resiliente
23 Gennaio 2025

Come promuovere un invecchiamento resiliente?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l’invecchiamento sano come un processo di sviluppo e mantenimento delle abilità della persona per far fronte ai compiti della vita quotidiana, favorendo il benessere in tarda età.

di Elena Rolandi
Articolo
metodo buteyko
19 Dicembre 2024

Il metodo Buteyko: la ginnastica del respiro.

In questo articolo approfondiremo una tecnica specifica, nota come metodo Buteyko, che ha mostrato benefici significativi non solo per diverse condizioni respiratorie patologiche, ma anche per la gestione dello stress cronico.

di Claudio Molinari
Articolo
skin care
11 Dicembre 2024

La skin care della pelle matura

L’assottigliamento della pelle, associato alla tendenza alla secchezza, aumenta il rischio di allergia o irritazione in seguito al contatto con sostanze, fra le quali i prodotti per la skin care. Ricordiamo infatti che qualsiasi prodotto per uso locale, anche se apparentemente inerte, è potenzialmente in grado di causare una reazione cutanea sostenuta dai suoi componenti chimici.

di Paola Savoia e Elisa Zavattaro
Articolo
freddo
3 Dicembre 2024

Il freddo è alle porte: come proteggersi e conoscerne i rischi

I rischi legati al freddo riguardano tutti, ma le persone anziane sono quelle maggiormente vulnerabili. Infatti, con l’avanzare dell’età diventa più difficile per l’organismo regolare l’equilibrio tra la temperatura esterna e quella interna.

di Elena Panariello
Articolo
studi di coorte
5 Novembre 2024

Studi di coorte: prevenzione e salute di precisione oggi

Al congresso “Aging in Progress” esperti di epidemiologia hanno illustrato l’importanza degli studi di coorte per la medicina predittiva e personalizzata, evidenziando sfide e benefici della prevenzione di precisione.

di Redazione
Articolo
attività fisica a lavoro
29 Ottobre 2024

Attività fisica a lavoro: un’opportunità per la nostra salute?

Sebbene l’attività fisica e l’esercizio nel tempo libero svolgano un ruolo fondamentale per la salute e la longevità, ci sono prove che indicano il contrario per quanto riguarda le attività svolte durante il lavoro. Infatti, il lavoro può essere eccessivamente sedentario o eccessivamente dinamico, con pause più o meno autogestite e potenzialmente fonte di stress per l’organismo.

di Carmela Rinaldi e Agatino Sanguedolce

DIADE

La diade è un concetto trasversale che possiamo riconoscere in diverse discipline tra cui la psicologia, la sociologia e, soprattutto negli ultimi decenni, anche in medicina. È definita come “una rela…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
16 Luglio 2025

“UP” film d’animazione di Pete Docter

Up è un film d’animazione solo in apparenza. Dietro i colori vivaci e la comicità dei personaggi si nasconde un racconto profondo, sensibile, ricco di insegnamenti universali. È un film che parla ai bambini, ma anche (e forse soprattutto) agli adulti. Ci invita a riflettere sull’amore, sulla perdita, sul senso della vita e sulla capacità di cambiare.

di Elena Panariello
21 Marzo 2025

Il vecchio al mare di Domenico Starnone

Il vecchio al mare di Starnone racconta la vecchiaia e il desiderio attraverso gli occhi di Nicola, un magistrato in pensione. Tra memoria, incontri fugaci e attrazione per una giovane donna, il protagonista affronta il tempo che scorre, riflettendo sulla vita e sulla dignità.

di Emiliano Loria
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo
26 Giugno 2024

Uno stile di vita sano dopo gli 80 anni: il segreto per diventare centenari

Uno studio su Jama Open Network conferma che adottare uno stile di vita sano dopo gli 80 anni può aumentare le probabilità di diventare centenari. Basato sui dati del Chinese Longitudinal Healthy Longevity Survey, lo studio mostra che non fumare, fare esercizio fisico e seguire una dieta varia sono fondamentali per una maggiore longevità.

di Lucia Benaglio