Invecchiamento e società

Articolo
studi di coorte
5 Novembre 2024

Studi di coorte: prevenzione e salute di precisione oggi

Al congresso “Aging in Progress” esperti di epidemiologia hanno illustrato l’importanza degli studi di coorte per la medicina predittiva e personalizzata, evidenziando sfide e benefici della prevenzione di precisione.

di Redazione
Articolo
attività fisica a lavoro
29 Ottobre 2024

Attività fisica a lavoro: un’opportunità per la nostra salute?

Sebbene l’attività fisica e l’esercizio nel tempo libero svolgano un ruolo fondamentale per la salute e la longevità, ci sono prove che indicano il contrario per quanto riguarda le attività svolte durante il lavoro. Infatti, il lavoro può essere eccessivamente sedentario o eccessivamente dinamico, con pause più o meno autogestite e potenzialmente fonte di stress per l’organismo.

di Carmela Rinaldi e Agatino Sanguedolce
Articolo
World Alzheimer Report 2024
9 Ottobre 2024

Lo stigma legato alla demenza: nuove prospettive dal World Alzheimer Report 2024

Il World Alzheimer Report 2024 evidenzia lo stigma legato alla demenza e l’impatto su pazienti e caregiver. La demenza non è parte del normale invecchiamento. Il rapporto propone misure per sensibilizzare la società e migliorare le cure.

di Lucia Benaglio
Articolo
senilità
1 Ottobre 2024

Aggiungere vita ai giorni: una riflessione filosofica sulla senilità

Articolo tratto dalla conferenza “La Vecchiaia, tempo di vita” tenuta da Enzo Bianchi presso l’Aula Magna del complesso Perrone, Università del Piemonte Orientale, Novara, venerdì 7 giugno 2024. Ponendosi la domanda “Come è giusto pensare alla senilità?”, l’autore Enzo Bianchi pensa a questa in maniera diversa rispetto al comune pensiero, lontano da pregiudizi ed errate narrazioni

di Chiara Puricelli
Articolo
fogo paura di invecchiare - Aging Project
27 Agosto 2024

FOGO – La paura di invecchiare

L’invecchiamento, un tempo rispettato, è oggi temuto per motivi fisici e sociali. La paura di invecchiare, o FOGO, è comune ma gestibile con azioni preventive come esercizio fisico, dieta sana, pianificazione finanziaria e coltivazione di relazioni sociali.

di Lucia Benaglio
Articolo
Tecnologia e invecchiamento
16 Agosto 2024

La tecnologia che include: oltre gli stereotipi dell’invecchiamento

L’articolo esamina l’inclusione degli anziani nella società digitale, evidenziando come la tecnologia possa superare gli stereotipi sull’invecchiamento e promuovere un uso consapevole e inclusivo delle TIC.

di Anita Bonetti

DIADE

La diade è un concetto trasversale che possiamo riconoscere in diverse discipline tra cui la psicologia, la sociologia e, soprattutto negli ultimi decenni, anche in medicina. È definita come “una rela…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
21 Marzo 2025

Il vecchio al mare di Domenico Starnone

Il vecchio al mare di Starnone racconta la vecchiaia e il desiderio attraverso gli occhi di Nicola, un magistrato in pensione. Tra memoria, incontri fugaci e attrazione per una giovane donna, il protagonista affronta il tempo che scorre, riflettendo sulla vita e sulla dignità.

di Emiliano Loria
14 Gennaio 2025

“Ella e John” film di Paolo Virzì

Sebbene Ella e John si presenti inizialmente come un film basato sulla demenza senile, in realtà i temi trattati sono molteplici e vengono quasi tutti raccontati ed esplicitati dalla vera protagonista della storia: Ella, interpretata dall’attrice Helen Mirren.

di Elena Panariello
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo
26 Giugno 2024

Uno stile di vita sano dopo gli 80 anni: il segreto per diventare centenari

Uno studio su Jama Open Network conferma che adottare uno stile di vita sano dopo gli 80 anni può aumentare le probabilità di diventare centenari. Basato sui dati del Chinese Longitudinal Healthy Longevity Survey, lo studio mostra che non fumare, fare esercizio fisico e seguire una dieta varia sono fondamentali per una maggiore longevità.

di Lucia Benaglio