Invecchiamento e società

Articolo
anziani ondate calore
24 Luglio 2024

Come proteggere gli anziani dalle ondate di calore: consigli e strategie

Le ondate di calore possono rappresentare un serio rischio per la popolazione anziana, ma con le giuste precauzioni, è possibile ridurre significativamente questi pericoli. L’idratazione costante, la creazione di ambienti freschi, un’adeguata alimentazione e l’attività fisica svolta in sicurezza sono tutti elementi chiave per prevenire i rischi associati al caldo estremo.

di Fabio Maccapani
Articolo
obiettivi SMARTS
16 Luglio 2024

Obiettivi SMARTS: il segreto per cambiare le tue abitudini

La definizione degli obiettivi è uno degli aspetti più importanti per un cambiamento comportamentale di successo. Per ottenere risultati, è necessario sviluppare obiettivi sia a breve che a lungo termine. Gli obiettivi a breve termine sono quelli che possono essere realisticamente raggiunti in un breve periodo di tempo, come una settimana o un mese.

di Carmela Rinaldi e Agatino Sanguedolce
Notizia in breve
centenari
26 Giugno 2024

Uno stile di vita sano dopo gli 80 anni: il segreto per diventare centenari

Uno studio su Jama Open Network conferma che adottare uno stile di vita sano dopo gli 80 anni può aumentare le probabilità di diventare centenari. Basato sui dati del Chinese Longitudinal Healthy Longevity Survey, lo studio mostra che non fumare, fare esercizio fisico e seguire una dieta varia sono fondamentali per una maggiore longevità.

di Lucia Benaglio
Articolo
cambiamento stili di vita - Aging Project
18 Giugno 2024

Il supporto al cambiamento degli stili di vita per il miglioramento della salute

Questo articolo esplora la teoria del cambiamento delle abitudini di Prochaska e Di Clemente, evidenziando le diverse fasi, dall’insorgenza della consapevolezza alla motivazione e azione. Fornisce suggerimenti pratici per avviare un percorso virtuoso verso una salute migliore, compresi strumenti di autovalutazione e l’importanza del supporto professionale e sociale.

di Carmela Rinaldi e Agatino Sanguedolce
Articolo
pisolino
4 Giugno 2024

L’arte del pisolino

Sonnellino, pisolino, riposino, siesta, pennichella, chiamatelo come volete, il breve riposo durante il giorno sta tornando di moda e forse non a sproposito. Il pisolino viene definito come una breve fase di sonno che si verifica al di fuori del periodo notturno tradizionalmente dedicato al riposo

di Chiara Puricelli
Articolo
cambiare le abitudini
21 Maggio 2024

Come cambiare le abitudini per migliorare la salute

La prevalenza delle malattie croniche legate allo stile di vita è aumentata notevolmente negli ultimi decenni e queste sono responsabili del 71% di tutti i decessi verificatisi a livello mondiale nel 2019, di cui circa un terzo avvenuti tra persone di età compresa tra 30 e 69 anni.

di Carmela Rinaldi e Agatino Sanguedolce

DIADE

La diade è un concetto trasversale che possiamo riconoscere in diverse discipline tra cui la psicologia, la sociologia e, soprattutto negli ultimi decenni, anche in medicina. È definita come “una rela…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
21 Marzo 2025

Il vecchio al mare di Domenico Starnone

Il vecchio al mare di Starnone racconta la vecchiaia e il desiderio attraverso gli occhi di Nicola, un magistrato in pensione. Tra memoria, incontri fugaci e attrazione per una giovane donna, il protagonista affronta il tempo che scorre, riflettendo sulla vita e sulla dignità.

di Emiliano Loria
14 Gennaio 2025

“Ella e John” film di Paolo Virzì

Sebbene Ella e John si presenti inizialmente come un film basato sulla demenza senile, in realtà i temi trattati sono molteplici e vengono quasi tutti raccontati ed esplicitati dalla vera protagonista della storia: Ella, interpretata dall’attrice Helen Mirren.

di Elena Panariello
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo
26 Giugno 2024

Uno stile di vita sano dopo gli 80 anni: il segreto per diventare centenari

Uno studio su Jama Open Network conferma che adottare uno stile di vita sano dopo gli 80 anni può aumentare le probabilità di diventare centenari. Basato sui dati del Chinese Longitudinal Healthy Longevity Survey, lo studio mostra che non fumare, fare esercizio fisico e seguire una dieta varia sono fondamentali per una maggiore longevità.

di Lucia Benaglio