Invecchiamento e società

Articolo
attività fisica a lavoro
29 Ottobre 2024

Attività fisica a lavoro: un’opportunità per la nostra salute?

Sebbene l’attività fisica e l’esercizio nel tempo libero svolgano un ruolo fondamentale per la salute e la longevità, ci sono prove che indicano il contrario per quanto riguarda le attività svolte durante il lavoro. Infatti, il lavoro può essere eccessivamente sedentario o eccessivamente dinamico, con pause più o meno autogestite e potenzialmente fonte di stress per l’organismo.

di Carmela Rinaldi e Agatino Sanguedolce
Articolo
World Alzheimer Report 2024
9 Ottobre 2024

Lo stigma legato alla demenza: nuove prospettive dal World Alzheimer Report 2024

Il World Alzheimer Report 2024 evidenzia lo stigma legato alla demenza e l’impatto su pazienti e caregiver. La demenza non è parte del normale invecchiamento. Il rapporto propone misure per sensibilizzare la società e migliorare le cure.

di Lucia Benaglio
Articolo
senilità
1 Ottobre 2024

Aggiungere vita ai giorni: una riflessione filosofica sulla senilità

Articolo tratto dalla conferenza “La Vecchiaia, tempo di vita” tenuta da Enzo Bianchi presso l’Aula Magna del complesso Perrone, Università del Piemonte Orientale, Novara, venerdì 7 giugno 2024. Ponendosi la domanda “Come è giusto pensare alla senilità?”, l’autore Enzo Bianchi pensa a questa in maniera diversa rispetto al comune pensiero, lontano da pregiudizi ed errate narrazioni

di Chiara Puricelli
Articolo
fogo paura di invecchiare - Aging Project
27 Agosto 2024

FOGO – La paura di invecchiare

L’invecchiamento, un tempo rispettato, è oggi temuto per motivi fisici e sociali. La paura di invecchiare, o FOGO, è comune ma gestibile con azioni preventive come esercizio fisico, dieta sana, pianificazione finanziaria e coltivazione di relazioni sociali.

di Lucia Benaglio
Articolo
Tecnologia e invecchiamento
16 Agosto 2024

La tecnologia che include: oltre gli stereotipi dell’invecchiamento

L’articolo esamina l’inclusione degli anziani nella società digitale, evidenziando come la tecnologia possa superare gli stereotipi sull’invecchiamento e promuovere un uso consapevole e inclusivo delle TIC.

di Anita Bonetti
Articolo
anziani ondate calore
24 Luglio 2024

Come proteggere gli anziani dalle ondate di calore: consigli e strategie

Le ondate di calore possono rappresentare un serio rischio per la popolazione anziana, ma con le giuste precauzioni, è possibile ridurre significativamente questi pericoli. L’idratazione costante, la creazione di ambienti freschi, un’adeguata alimentazione e l’attività fisica svolta in sicurezza sono tutti elementi chiave per prevenire i rischi associati al caldo estremo.

di Fabio Maccapani

DIADE

La diade è un concetto trasversale che possiamo riconoscere in diverse discipline tra cui la psicologia, la sociologia e, soprattutto negli ultimi decenni, anche in medicina. È definita come “una rela…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
16 Luglio 2025

“UP” film d’animazione di Pete Docter

Up è un film d’animazione solo in apparenza. Dietro i colori vivaci e la comicità dei personaggi si nasconde un racconto profondo, sensibile, ricco di insegnamenti universali. È un film che parla ai bambini, ma anche (e forse soprattutto) agli adulti. Ci invita a riflettere sull’amore, sulla perdita, sul senso della vita e sulla capacità di cambiare.

di Elena Panariello
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo