Invecchiamento e società

Articolo
obiettivi SMARTS
16 Luglio 2024

Obiettivi SMARTS: il segreto per cambiare le tue abitudini

La definizione degli obiettivi è uno degli aspetti più importanti per un cambiamento comportamentale di successo. Per ottenere risultati, è necessario sviluppare obiettivi sia a breve che a lungo termine. Gli obiettivi a breve termine sono quelli che possono essere realisticamente raggiunti in un breve periodo di tempo, come una settimana o un mese.

di Carmela Rinaldi e Agatino Sanguedolce
Notizia in breve
centenari
26 Giugno 2024

Uno stile di vita sano dopo gli 80 anni: il segreto per diventare centenari

Uno studio su Jama Open Network conferma che adottare uno stile di vita sano dopo gli 80 anni può aumentare le probabilità di diventare centenari. Basato sui dati del Chinese Longitudinal Healthy Longevity Survey, lo studio mostra che non fumare, fare esercizio fisico e seguire una dieta varia sono fondamentali per una maggiore longevità.

di Lucia Benaglio
Articolo
cambiamento stili di vita - Aging Project
18 Giugno 2024

Il supporto al cambiamento degli stili di vita per il miglioramento della salute

Questo articolo esplora la teoria del cambiamento delle abitudini di Prochaska e Di Clemente, evidenziando le diverse fasi, dall’insorgenza della consapevolezza alla motivazione e azione. Fornisce suggerimenti pratici per avviare un percorso virtuoso verso una salute migliore, compresi strumenti di autovalutazione e l’importanza del supporto professionale e sociale.

di Carmela Rinaldi e Agatino Sanguedolce
Articolo
pisolino
4 Giugno 2024

L’arte del pisolino

Sonnellino, pisolino, riposino, siesta, pennichella, chiamatelo come volete, il breve riposo durante il giorno sta tornando di moda e forse non a sproposito. Il pisolino viene definito come una breve fase di sonno che si verifica al di fuori del periodo notturno tradizionalmente dedicato al riposo

di Chiara Puricelli
Articolo
cambiare le abitudini
21 Maggio 2024

Come cambiare le abitudini per migliorare la salute

La prevalenza delle malattie croniche legate allo stile di vita è aumentata notevolmente negli ultimi decenni e queste sono responsabili del 71% di tutti i decessi verificatisi a livello mondiale nel 2019, di cui circa un terzo avvenuti tra persone di età compresa tra 30 e 69 anni.

di Carmela Rinaldi e Agatino Sanguedolce
Notizia in breve
superagers segreto
9 Maggio 2024

SuperAgers: il segreto per invecchiare meglio

Il cervello dei SuperAgers è meno atrofizzato perché nel loro caso l’atrofia cerebrale procede più lentamente e sono mantenute più connessioni con la corteccia frontale. Ma perché questo accade?

di Giulia Candiani

DIADE

La diade è un concetto trasversale che possiamo riconoscere in diverse discipline tra cui la psicologia, la sociologia e, soprattutto negli ultimi decenni, anche in medicina. È definita come “una rela…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
16 Luglio 2025

“UP” film d’animazione di Pete Docter

Up è un film d’animazione solo in apparenza. Dietro i colori vivaci e la comicità dei personaggi si nasconde un racconto profondo, sensibile, ricco di insegnamenti universali. È un film che parla ai bambini, ma anche (e forse soprattutto) agli adulti. Ci invita a riflettere sull’amore, sulla perdita, sul senso della vita e sulla capacità di cambiare.

di Elena Panariello
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo