Perché invecchiamo

Articolo
invecchiamento irregolare
29 Aprile 2025

44 e 60 anni: i picchi dell’invecchiamento

L’invecchiamento non è un processo lineare: uno studio di Stanford rivela due picchi di cambiamento biologico, a 44 e 60 anni, che influiscono su metabolismo, immunità e salute generale. La scoperta apre nuove strade alla prevenzione mirata.

di Lucia Benaglio
Articolo
senilità
1 Ottobre 2024

Aggiungere vita ai giorni: una riflessione filosofica sulla senilità

Articolo tratto dalla conferenza “La Vecchiaia, tempo di vita” tenuta da Enzo Bianchi presso l’Aula Magna del complesso Perrone, Università del Piemonte Orientale, Novara, venerdì 7 giugno 2024. Ponendosi la domanda “Come è giusto pensare alla senilità?”, l’autore Enzo Bianchi pensa a questa in maniera diversa rispetto al comune pensiero, lontano da pregiudizi ed errate narrazioni

di Chiara Puricelli
Articolo
invecchiamento differenze genere
29 Dicembre 2022

Lui, lei, la terza età: le differenze di genere nell’invecchiamento

Il passaggio alla terza età è molto delicato sia per le donne sia per gli uomini e le esperienze e i ruoli delle fasi precedenti possono influenzare il modo si la propria vecchiaia.

di Chiara Puricelli
Articolo
self care anziani
29 Novembre 2022

Self-care: gli ingredienti per la “cura di sé”, a tutte le età

La cura di sé è un gesto di responsabilità verso noi stessi e verso le persone che ci sono accanto. In ogni momento della nostra vita possiamo cambiare le nostre abitudini per rispondere meglio ai nuovi bisogni. Vediamo di cosa si tratta e come iniziare insieme questo cammino.

di Francesca Memini
Articolo
riduzione udito - Aging Project UPO
31 Ottobre 2022

“Roma per toma”: la riduzione dell’udito legata all’età

L’organo dell’udito, un piccolo miracolo di fisica e anatomia, trasforma gli stimoli sonori in suoni. Con l’età però può andare incontro a declino sensoriale, un fenomeno detto “presbiacusia”.

di Chiara Puricelli
Articolo
salute della pelle in estate
5 Luglio 2022

Salute della pelle in estate: l’importanza di guardarsi e farsi guardare

Con i suoi 2 metri quadri di superficie, la pelle rappresenta l’organo più esteso e il primo baluardo di difesa del nostro corpo. Quale migliore occasione dell’estate per scoprire i segreti di una pelle giovane e in salute?

di Chiara Puricelli

DIADE

La diade è un concetto trasversale che possiamo riconoscere in diverse discipline tra cui la psicologia, la sociologia e, soprattutto negli ultimi decenni, anche in medicina. È definita come “una rela…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
16 Luglio 2025

“UP” film d’animazione di Pete Docter

Up è un film d’animazione solo in apparenza. Dietro i colori vivaci e la comicità dei personaggi si nasconde un racconto profondo, sensibile, ricco di insegnamenti universali. È un film che parla ai bambini, ma anche (e forse soprattutto) agli adulti. Ci invita a riflettere sull’amore, sulla perdita, sul senso della vita e sulla capacità di cambiare.

di Elena Panariello
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo