Prevenzione
Caldo e anziani: come affrontare un’estate torrida
Con l’avanzare dell’età, perdiamo progressivamente la capacità di regolare la temperatura corporea. La sudorazione, il primo meccanismo di difesa contro il calore eccessivo, diventa meno efficiente: le ghiandole sudoripare rallentano la loro attività e i vasi sanguigni perdono elasticità, rendendo più difficile disperdere il calore attraverso la pelle. A questi cambiamenti fisiologici si aggiungono altri fattori, altrettanto rilevanti.
Il male della pietra: capire e affrontare la colica renale
Conosciuto fin dai tempi antichi come il male della pietra, la colica renale è una delle esperienze dolorose più temute. Il nome popolare deriva dal vero responsabile del dolore: una “pietra”, ovvero un calcolo che si forma all’interno del rene e blocca il normale flusso dell’urina. Chi l’ha provata racconta di un dolore violento, improvviso, capace di piegare anche le persone più resistenti. Ma cosa succede esattamente quando si manifesta? E come riconoscerla?
Fragilità ossea: perché è fondamentale prevenirla
L’osteoporosi è una malattia dello scheletro che porta alla progressiva perdita di densità ossea, rendendole sempre più porose, meno compatte e, quindi, meno resistenti. Questo rende le ossa più fragili e soggette a fratture anche per traumi lievi.
La terza età del midollo osseo
Negli anziani avviene un cambiamento dei sistemi di difesa che rende il sistema immunitario meno responsivo. La letteratura scientifica ha tentato di dare una spiegazione a questo fenomeno, identificando come possibile causa un cambiamento del midollo osseo e in particolare delle cellule staminali che danno origine a quelle che circoleranno poi nel sangue, responsabili del processo noto come emopoiesi.
Borragine e digitale: due piante gemelle molto diverse
Borragine e digitale possono essere facilmente confuse soprattutto in primavera, quando i fiori non sono ancora comparsi ed entrambe le specie appaiono formate dalle sole foglie basali disposte in rosette. A uno sguardo attento e al tatto, le foglie di digitale presentano una peluria delicata, ben diversa dalle setole pungenti delle foglie di borragine, ma ai meno esperti le due piante potrebbero apparire perfettamente identiche.
Il Sesamo: un prezioso nutraceutico che arriva dall’antichità
Tutti noi conosciamo il sesamo per il suo uso in cucina e per l’aroma inconfondibile che conferisce a panini per hamburger e ai grissini. Molti, invece, non sanno che l’uso del sesamo è noto sin dall’antico Egitto dove non solo veniva utilizzato in cucina ma anche per preparare profumi e medicine. Anche nella cucina tradizionale indiana, il sesamo occupa un ruolo prominente e in molte civiltà era addirittura considerato un simbolo sacro.