Psicologia dell'invecchiamento
Giornata Mondiale della Salute mentale 2020
Il 10 ottobre, Giornata Mondia…
Prevenire il suicidio, il 10 settembre la Giornata mondiale
Il 10 settembre si celebra la…
Tanatologia e death education: si può parlare di morte?
Avete letto bene. Questo è un…
Il depresso anziano, l’anziano depresso
La depressione registra un picco di incidenza nella popolazione anziana. Nel rapporto tra depressione ed età senile, oltre ai fattori di rischio noti come lutti, perdita di autonomia, fragilità, solitudine e isolamento, quale ruolo giocano gli aspetti biologici? Ne abbiamo parlato con Patrizia Zeppegno, Professore Associato di Psichiatria, Università del Piemonte Orientale
COVID-19: anziani protetti dal contagio, ma anche dalla solitudine
La pandemia di COVID-19 mette gli anziani tra le persone più a rischio, rendendo necessarie misure di prevenzione molto rigide. L’impatto fisico ed emotivo di questo isolamento forzato negli anziani non può essere trascurato: cerchiamo di capire perché e che cosa si può fare.
Aging e attachment: relazioni precoci di caregiving e Invecchiamento
La teoria dell’attaccamento può essere un modello utile anche per indagare i rapporti interpersonali dell’anziano? Ne abbiamo parlato con Cristina Meini, professore associato di Filosofia della mente presso l’Università del Piemonte Orientale, ed Emiliano Loria, collaboratore presso il Dipartimento di Neuroscienze Umane presso l’Università La Sapienza di Roma