Psicologia dell'invecchiamento

Notizia in breve
8 Ottobre 2020

Giornata Mondiale della Salute mentale 2020

Il 10 ottobre, Giornata Mondia…

di Redazione
Notizia in breve
10 Settembre 2020

Prevenire il suicidio, il 10 settembre la Giornata mondiale

Il 10 settembre si celebra la…

di Rossella Failla
Articolo
death education - Aging Project UniUPO
12 Maggio 2020

Tanatologia e death education: si può parlare di morte?

Avete letto bene. Questo è un…

di Francesca Memini
Intervista
Depressione anziani - Aging Project UniUPO
26 Marzo 2020

Il depresso anziano, l’anziano depresso

La depressione registra un picco di incidenza nella popolazione anziana. Nel rapporto tra depressione ed età senile, oltre ai fattori di rischio noti come lutti, perdita di autonomia, fragilità, solitudine e isolamento, quale ruolo giocano gli aspetti biologici? Ne abbiamo parlato con Patrizia Zeppegno, Professore Associato di Psichiatria, Università del Piemonte Orientale

di Marvi Tonus
Articolo
COVID 19 anziani isolamento - Aging Project UniUPO
18 Marzo 2020

COVID-19: anziani protetti dal contagio, ma anche dalla solitudine

La pandemia di COVID-19 mette gli anziani tra le persone più a rischio, rendendo necessarie misure di prevenzione molto rigide. L’impatto fisico ed emotivo di questo isolamento forzato negli anziani non può essere trascurato: cerchiamo di capire perché e che cosa si può fare.

di Francesca Memini
Intervista
Attachment e invecchiamento - AGING Project
4 Marzo 2020

Aging e attachment: relazioni precoci di caregiving e Invecchiamento

La teoria dell’attaccamento può essere un modello utile anche per indagare i rapporti interpersonali dell’anziano? Ne abbiamo parlato con Cristina Meini, professore associato di Filosofia della mente presso l’Università del Piemonte Orientale, ed Emiliano Loria, collaboratore presso il Dipartimento di Neuroscienze Umane presso l’Università La Sapienza di Roma

di Francesca Memini

DIADE

La diade è un concetto trasversale che possiamo riconoscere in diverse discipline tra cui la psicologia, la sociologia e, soprattutto negli ultimi decenni, anche in medicina. È definita come “una rela…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
21 Marzo 2025

Il vecchio al mare di Domenico Starnone

Il vecchio al mare di Starnone racconta la vecchiaia e il desiderio attraverso gli occhi di Nicola, un magistrato in pensione. Tra memoria, incontri fugaci e attrazione per una giovane donna, il protagonista affronta il tempo che scorre, riflettendo sulla vita e sulla dignità.

di Emiliano Loria
14 Gennaio 2025

“Ella e John” film di Paolo Virzì

Sebbene Ella e John si presenti inizialmente come un film basato sulla demenza senile, in realtà i temi trattati sono molteplici e vengono quasi tutti raccontati ed esplicitati dalla vera protagonista della storia: Ella, interpretata dall’attrice Helen Mirren.

di Elena Panariello
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo
26 Giugno 2024

Uno stile di vita sano dopo gli 80 anni: il segreto per diventare centenari

Uno studio su Jama Open Network conferma che adottare uno stile di vita sano dopo gli 80 anni può aumentare le probabilità di diventare centenari. Basato sui dati del Chinese Longitudinal Healthy Longevity Survey, lo studio mostra che non fumare, fare esercizio fisico e seguire una dieta varia sono fondamentali per una maggiore longevità.

di Lucia Benaglio