Invecchiamento e società

Articolo
fine vita
17 Aprile 2025

Il diritto di decidere: la legge 219/2017 e le scelte di fine vita

La legge 219/2017 rappresenta un punto di svolta nel rapporto tra medico e paziente, sancendo il diritto all’autodeterminazione nelle scelte di cura, anche nel fine vita. In questo articolo approfondiamo il significato e le applicazioni concrete di strumenti come il consenso informato, le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), la pianificazione condivisa delle cure e il divieto di accanimento terapeutico. Un’analisi chiara e completa per comprendere come tutelare la propria volontà e dignità anche nei momenti più delicati della vita.

di Mariam Nofiss
Articolo
sesamo
2 Aprile 2025

Il Sesamo: un prezioso nutraceutico che arriva dall’antichità

Tutti noi conosciamo il sesamo per il suo uso in cucina e per l’aroma inconfondibile che conferisce a panini per hamburger e ai grissini. Molti, invece, non sanno che l’uso del sesamo è noto sin dall’antico Egitto dove non solo veniva utilizzato in cucina ma anche per preparare profumi e medicine. Anche nella cucina tradizionale indiana, il sesamo occupa un ruolo prominente e in molte civiltà era addirittura considerato un simbolo sacro.

di Claudio Molinari
Articolo
truffe agli anziani
5 Marzo 2025

Phishing e love scam: riconoscere e prevenire le truffe agli anziani

Le truffe agli anziani non si limitano a colpire il portafoglio, ma lasciano segni profondi sul piano emotivo e sociale. Spesso queste esperienze portano le vittime a isolarsi, a perdere fiducia nel prossimo e a vivere con un costante senso di insicurezza che stravolge la loro quotidianità.

di Lucia Benaglio
Articolo
alfabetizzazione sanitaria
24 Febbraio 2025

L’alfabetizzazione sanitaria nell’era digitale

L’alfabetizzazione sanitaria rappresenta la nostra bussola nel mare delle informazioni mediche: è la capacità di comprendere e utilizzare i dati sulla salute per fare scelte consapevoli e informate. Questa competenza va oltre la semplice conoscenza del linguaggio medico-scientifico: include la capacità di riconoscere le fonti autorevoli e distinguere i contenuti attendibili da quelli inaffidabili.

di Lucia Benaglio
Articolo
attività fisica
18 Febbraio 2025

Attività fisica e cancro: alleati per il trattamento e la riabilitazione

Alcuni studi hanno esaminato la correlazione tra l’attività fisica e la responsività ai test diagnostici. In alcuni casi, infatti, essere fisicamente attivi può modificare la sensibilità e/o la specificità ad alcuni i test di screening. In altri casi, invece, l’esercizio può essere fonte di rilevamento del cancro evidenziando sintomi che suggeriscono una recidiva o una diffusione metastatica come dolore, problemi neurologici o problemi funzionali.

di Carmela Rinaldi e Agatino Sanguedolce
Articolo
allenare la memoria
11 Febbraio 2025

Allenare la memoria: esercizi e consigli pratici

La memoria svolge un ruolo cruciale nella percezione e nell’azione, come sottolineato da Arthur M. Glenberg, Professore di Psicologia dell’Arizona State University. Egli sostiene che la memoria mischia le immagini della nostra mente interagendo con le caratteristiche reali dell’ambiente per muoversi all’interno della realtà.

di Anita Bonetti

DIADE

La diade è un concetto trasversale che possiamo riconoscere in diverse discipline tra cui la psicologia, la sociologia e, soprattutto negli ultimi decenni, anche in medicina. È definita come “una rela…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
16 Luglio 2025

“UP” film d’animazione di Pete Docter

Up è un film d’animazione solo in apparenza. Dietro i colori vivaci e la comicità dei personaggi si nasconde un racconto profondo, sensibile, ricco di insegnamenti universali. È un film che parla ai bambini, ma anche (e forse soprattutto) agli adulti. Ci invita a riflettere sull’amore, sulla perdita, sul senso della vita e sulla capacità di cambiare.

di Elena Panariello
21 Marzo 2025

Il vecchio al mare di Domenico Starnone

Il vecchio al mare di Starnone racconta la vecchiaia e il desiderio attraverso gli occhi di Nicola, un magistrato in pensione. Tra memoria, incontri fugaci e attrazione per una giovane donna, il protagonista affronta il tempo che scorre, riflettendo sulla vita e sulla dignità.

di Emiliano Loria
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo
26 Giugno 2024

Uno stile di vita sano dopo gli 80 anni: il segreto per diventare centenari

Uno studio su Jama Open Network conferma che adottare uno stile di vita sano dopo gli 80 anni può aumentare le probabilità di diventare centenari. Basato sui dati del Chinese Longitudinal Healthy Longevity Survey, lo studio mostra che non fumare, fare esercizio fisico e seguire una dieta varia sono fondamentali per una maggiore longevità.

di Lucia Benaglio