Invecchiamento e società

Articolo
decreto anziani
1 Maggio 2024

La riforma delle politiche in favore delle persone anziane: quadro generale

Il decreto anziani del 19 marzo 2024, in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, riforma le politiche per gli anziani, garantendo autonomia e cure domiciliari. Include interventi sull’invecchiamento attivo, un sistema per gli anziani non autosufficienti e supporto ai caregiver.

di Massimiliano Malvicini
Articolo
immunosenescenza
30 Aprile 2024

Sistema immunitario, invecchiamento e malattie neurodegenerative

Sebbene l’immunosenescenza si verifichi in quasi tutte le persone anziane, differenze genetiche, ambientali, di stile di vita e di nutrizione causano una variabilità ed eterogeneità tra diversi individui

di Eleonora Virgilio
Articolo
complottismo e fake news
17 Aprile 2024

Complottismo e Fake news

Si è scritto e si sta scrivendo molto sul complottismo e le fake news, cioè la proliferazione di false notizie sugli eventi più disparati. La proliferazione di definizioni può generare fraintendimenti sui due concetti che hanno, però, solo qualche elemento in comune ma forti legami di interdipendenza. Vediamo il perché.

di Emiliano Loria
Intervista
medicina genere
16 Aprile 2024

Medicina di Genere: un approfondimento con la Dr.ssa Edit Shahi

Scopri l’innovativo approccio della medicina di genere con la Dr.ssa Edit Shahi, dirigente medico presso l’Ospedale della Carità di Novara. Dalla definizione alle implicazioni nella pandemia da Covid-19, un’intervista che svela l’importanza di considerare le differenze biologiche e sociali nella salute.

di Giulia Candiani
Articolo
parkinson
27 Marzo 2024

La disbiosi, campanello d’allarme nei prodromi del morbo di Parkinson: effetto domino dall’intestino (e dal naso!) al cervello

In cosa consiste veramente la connessione tra microbiota e Parkinson? Come può un gruppo di microrganismi indurre dei cambiamenti tali da generare una vera e propria malattia? Per spiegare l’ipotesi proposta da alcuni ricercatori, vale la pena considerare di nuovo il ruolo dell’α-sinucleina.

di Chiara Puricelli
Articolo
accettare l'invecchiamento
26 Marzo 2024

Aging e narrazione. Cambiamenti da accettare, cambiamenti di cui prendersi cura

Invecchiare di per sé non è una malattia, e alcuni dei cambiamenti che comporta la vecchiaia non sono malattie. D’altro canto è necessario essere consapevoli della possibilità che alcuni di questi cambiamenti possano, in determinati casi, avere proprio valore di patologia

di Patrizia Zeppegno e Carla Maria Gramaglia

DIADE

La diade è un concetto trasversale che possiamo riconoscere in diverse discipline tra cui la psicologia, la sociologia e, soprattutto negli ultimi decenni, anche in medicina. È definita come “una rela…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
16 Luglio 2025

“UP” film d’animazione di Pete Docter

Up è un film d’animazione solo in apparenza. Dietro i colori vivaci e la comicità dei personaggi si nasconde un racconto profondo, sensibile, ricco di insegnamenti universali. È un film che parla ai bambini, ma anche (e forse soprattutto) agli adulti. Ci invita a riflettere sull’amore, sulla perdita, sul senso della vita e sulla capacità di cambiare.

di Elena Panariello
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo