Invecchiamento e società
La riforma delle politiche in favore delle persone anziane: quadro generale
Il decreto anziani del 19 marzo 2024, in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, riforma le politiche per gli anziani, garantendo autonomia e cure domiciliari. Include interventi sull’invecchiamento attivo, un sistema per gli anziani non autosufficienti e supporto ai caregiver.
Sistema immunitario, invecchiamento e malattie neurodegenerative
Sebbene l’immunosenescenza si verifichi in quasi tutte le persone anziane, differenze genetiche, ambientali, di stile di vita e di nutrizione causano una variabilità ed eterogeneità tra diversi individui
Complottismo e Fake news
Si è scritto e si sta scrivendo molto sul complottismo e le fake news, cioè la proliferazione di false notizie sugli eventi più disparati. La proliferazione di definizioni può generare fraintendimenti sui due concetti che hanno, però, solo qualche elemento in comune ma forti legami di interdipendenza. Vediamo il perché.
Medicina di Genere: un approfondimento con la Dr.ssa Edit Shahi
Scopri l’innovativo approccio della medicina di genere con la Dr.ssa Edit Shahi, dirigente medico presso l’Ospedale della Carità di Novara. Dalla definizione alle implicazioni nella pandemia da Covid-19, un’intervista che svela l’importanza di considerare le differenze biologiche e sociali nella salute.
La disbiosi, campanello d’allarme nei prodromi del morbo di Parkinson: effetto domino dall’intestino (e dal naso!) al cervello
In cosa consiste veramente la connessione tra microbiota e Parkinson? Come può un gruppo di microrganismi indurre dei cambiamenti tali da generare una vera e propria malattia? Per spiegare l’ipotesi proposta da alcuni ricercatori, vale la pena considerare di nuovo il ruolo dell’α-sinucleina.
Aging e narrazione. Cambiamenti da accettare, cambiamenti di cui prendersi cura
Invecchiare di per sé non è una malattia, e alcuni dei cambiamenti che comporta la vecchiaia non sono malattie. D’altro canto è necessario essere consapevoli della possibilità che alcuni di questi cambiamenti possano, in determinati casi, avere proprio valore di patologia