Invecchiamento e società

Articolo
giornata internazionale della donna 2024
6 Marzo 2024

Giornata Internazionale della Donna 2024 | Ageismo di Genere: Una Battaglia Necessaria

Per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, l’articolo esamina l’ageismo di genere, una forma di discriminazione diffusa, e il suo impatto sulle donne anziane e di mezza età. Esplora i pregiudizi, le sfide e l’importanza di contrastarlo, evidenziando la necessità di agire per l’inclusione e l’uguaglianza. Buona Giornata Internazionale della Donna!

di Lucia Benaglio
Articolo
cambiare abitudini
13 Febbraio 2024

Cambiare abitudini per un sano stile di vita, due chiacchiere tra esperti

Nell’articolo, la Dott.ssa Carmela Rinaldi e il Dott. Agatino Sanguedolce discutono sul cambiamento delle abitudini, sottolineando la necessità di un approccio collaborativo tra professionisti sanitari e pazienti.

di Carmela Rinaldi e Agatino Sanguedolce
Intervista
complottismo
25 Gennaio 2024

Complottismo, fake news e anziani. Intervista alla Prof.ssa Meini

Durante la pandemia da Covid-19, molte teorie false hanno proliferato online, alimentando il complottismo. Studi indicano che anziani, più vulnerabili e meno smaliziati digitalmente, sono suscettibili a credere a false informazioni. La competenza pragmatica ridotta e l’isolamento sociale aggravano tale vulnerabilità

di Giulia Candiani
Articolo
VO2 max
18 Gennaio 2024

La VO2 max: Misurare il Massimo Consumo di Ossigeno per Ottimizzare la Performance Fisica

La VO2 max, o consumo massimo di ossigeno, è un parametro cruciale per valutare l’efficienza del sistema cardiorespiratorio e la capacità aerobica di un individuo. Questo indicatore fornisce preziose informazioni sul livello di fitness e sulla capacità di resistenza di una persona, sia nell’ambito sportivo che nella valutazione della salute generale.

di Alessio Baricich
Articolo
Aging Project
11 Gennaio 2024

Una crema antirughe per il nostro cervello: i benefici anti-aging della lettura

È stato scientificamente dimostrato che mantenere attive le funzioni cognitive in generale (nulla di eclatante, sono sufficienti i semplici stimoli quotidiani, come appunto leggere, fare cruciverba o avere interazioni sociali) rallenta il declino cognitivo, creando una riserva neuronale che torna utile in età avanzata.

di Chiara Puricelli
Articolo
Intelligenza artificiale e invecchiamento
9 Gennaio 2024

Intelligenza artificiale, biologia e invecchiamento

Invecchiamento globale: sfide e opportunità. L’IA guida la ricerca su genetica e dati molecolari per comprendere e contrastare l’invecchiamento. Implicazioni etiche e normative in evoluzione

di Lorenza Scotti e Davide Corà

DIADE

La diade è un concetto trasversale che possiamo riconoscere in diverse discipline tra cui la psicologia, la sociologia e, soprattutto negli ultimi decenni, anche in medicina. È definita come “una rela…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
16 Luglio 2025

“UP” film d’animazione di Pete Docter

Up è un film d’animazione solo in apparenza. Dietro i colori vivaci e la comicità dei personaggi si nasconde un racconto profondo, sensibile, ricco di insegnamenti universali. È un film che parla ai bambini, ma anche (e forse soprattutto) agli adulti. Ci invita a riflettere sull’amore, sulla perdita, sul senso della vita e sulla capacità di cambiare.

di Elena Panariello
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo