Invecchiamento e società
Giornata Internazionale della Donna 2024 | Ageismo di Genere: Una Battaglia Necessaria
Per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, l’articolo esamina l’ageismo di genere, una forma di discriminazione diffusa, e il suo impatto sulle donne anziane e di mezza età. Esplora i pregiudizi, le sfide e l’importanza di contrastarlo, evidenziando la necessità di agire per l’inclusione e l’uguaglianza. Buona Giornata Internazionale della Donna!
Cambiare abitudini per un sano stile di vita, due chiacchiere tra esperti
Nell’articolo, la Dott.ssa Carmela Rinaldi e il Dott. Agatino Sanguedolce discutono sul cambiamento delle abitudini, sottolineando la necessità di un approccio collaborativo tra professionisti sanitari e pazienti.
Complottismo, fake news e anziani. Intervista alla Prof.ssa Meini
Durante la pandemia da Covid-19, molte teorie false hanno proliferato online, alimentando il complottismo. Studi indicano che anziani, più vulnerabili e meno smaliziati digitalmente, sono suscettibili a credere a false informazioni. La competenza pragmatica ridotta e l’isolamento sociale aggravano tale vulnerabilità
La VO2 max: Misurare il Massimo Consumo di Ossigeno per Ottimizzare la Performance Fisica
La VO2 max, o consumo massimo di ossigeno, è un parametro cruciale per valutare l’efficienza del sistema cardiorespiratorio e la capacità aerobica di un individuo. Questo indicatore fornisce preziose informazioni sul livello di fitness e sulla capacità di resistenza di una persona, sia nell’ambito sportivo che nella valutazione della salute generale.
Una crema antirughe per il nostro cervello: i benefici anti-aging della lettura
È stato scientificamente dimostrato che mantenere attive le funzioni cognitive in generale (nulla di eclatante, sono sufficienti i semplici stimoli quotidiani, come appunto leggere, fare cruciverba o avere interazioni sociali) rallenta il declino cognitivo, creando una riserva neuronale che torna utile in età avanzata.
Intelligenza artificiale, biologia e invecchiamento
Invecchiamento globale: sfide e opportunità. L’IA guida la ricerca su genetica e dati molecolari per comprendere e contrastare l’invecchiamento. Implicazioni etiche e normative in evoluzione