La ricetta della longevità
Fagioli: buoni, salutari, ed eco-friendly
Tra i legumi, i fagioli (Phaseolus vulgaris) sono tra i più amati e utilizzati in tutte le tradizioni culinarie. Questo alimento è denso di nutrienti: proteine, carboidrati e fibre prebiotiche, vitamine, minerali, composti bioattivi (acido clorogenico, acido caffeico, kaempferolo, delfinidina, ecc.) a cui sono state attribuite molte proprietà benefiche per la salute.
La cicoria catalogna, probiotico naturale
La cicoria catalogna o semplicemente catalogna (Cichorium intybus var. foliosum) è un ortaggio ricco di nutrienti e composti bioattivi. L’acqua le conferisce proprietà diuretiche. Le fibre, tra cui spiccano in particolare l’inulina e i frutto-oligosaccaridi, le donano proprietà lassative e altre funzioni fisiologiche come la capacità abbassare i livelli di zucchero e lipidi nel sangue
Cavolo cappuccio, un alleato contro l’invecchiamento
Il cavolo cappuccio è povero di calorie e ricco di acqua, fibre, micronutrienti e sostanze fitochimiche, come i flavonoidi, i carotenoidi e i glucosinolati, dall’odore simile alla senape e con un retrogusto amaro.
Il topinambur, tubero da scoprire
Tubero molto particolare, a cominciare dai numerosi nomi: topinambur, carciofo di Gerusalemme, girasole del Canada, rapa tedesca, solo per citare i più utilizzati. Secondo le recenti ricerche, il topinambur è un alimento prezioso che regola il metabolismo e la funzione intestinale.
Il porro, tra sapore e salute
Le verdure Allium come cipolle, aglio e porro hanno un sapore unico e proprietà medicinali. Sono ricche di fibre, vitamine, minerali e composti bioattivi con effetti positivi come antiossidanti e antinfiammatori. Il porro, grazie al suo delicato gusto, è particolarmente apprezzato
Il pompelmo, contro i malanni invernali e non solo
Il pompelmo, simile all’arancia, è ricco di fibre, vitamina C e flavonoidi, benefico per fegato e cuore. Utile nel recupero post-natalizio, rafforza il sistema immunitario. Tuttavia, può interagire con farmaci, aumentandone gli effetti collaterali.