La ricetta della longevità

Ricette
fagioli
19 Giugno 2024

Fagioli: buoni, salutari, ed eco-friendly

Tra i legumi, i fagioli (Phaseolus vulgaris) sono tra i più amati e utilizzati in tutte le tradizioni culinarie. Questo alimento è denso di nutrienti: proteine, carboidrati e fibre prebiotiche, vitamine, minerali, composti bioattivi (acido clorogenico, acido caffeico, kaempferolo, delfinidina, ecc.) a cui sono state attribuite molte proprietà benefiche per la salute.

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi
Ricette
catalogna
29 Maggio 2024

La cicoria catalogna, probiotico naturale

La cicoria catalogna o semplicemente catalogna (Cichorium intybus var. foliosum) è un ortaggio ricco di nutrienti e composti bioattivi. L’acqua le conferisce proprietà diuretiche. Le fibre, tra cui spiccano in particolare l’inulina e i frutto-oligosaccaridi, le donano proprietà lassative e altre funzioni fisiologiche come la capacità abbassare i livelli di zucchero e lipidi nel sangue

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi
Ricette
cavolo cappuccio
24 Aprile 2024

Cavolo cappuccio, un alleato contro l’invecchiamento

Il cavolo cappuccio è povero di calorie e ricco di acqua, fibre, micronutrienti e sostanze fitochimiche, come i flavonoidi, i carotenoidi e i glucosinolati, dall’odore simile alla senape e con un retrogusto amaro.

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi
Ricette
topinambur
19 Marzo 2024

Il topinambur, tubero da scoprire

Tubero molto particolare, a cominciare dai numerosi nomi: topinambur, carciofo di Gerusalemme, girasole del Canada, rapa tedesca, solo per citare i più utilizzati. Secondo le recenti ricerche, il topinambur è un alimento prezioso che regola il metabolismo e la funzione intestinale.

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi
Ricette
porro
20 Febbraio 2024

Il porro, tra sapore e salute

Le verdure Allium come cipolle, aglio e porro hanno un sapore unico e proprietà medicinali. Sono ricche di fibre, vitamine, minerali e composti bioattivi con effetti positivi come antiossidanti e antinfiammatori. Il porro, grazie al suo delicato gusto, è particolarmente apprezzato

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi
Ricette
pompelmo
23 Gennaio 2024

Il pompelmo, contro i malanni invernali e non solo

Il pompelmo, simile all’arancia, è ricco di fibre, vitamina C e flavonoidi, benefico per fegato e cuore. Utile nel recupero post-natalizio, rafforza il sistema immunitario. Tuttavia, può interagire con farmaci, aumentandone gli effetti collaterali.

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi

DIADE

La diade è un concetto trasversale che possiamo riconoscere in diverse discipline tra cui la psicologia, la sociologia e, soprattutto negli ultimi decenni, anche in medicina. È definita come “una rela…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
21 Marzo 2025

Il vecchio al mare di Domenico Starnone

Il vecchio al mare di Starnone racconta la vecchiaia e il desiderio attraverso gli occhi di Nicola, un magistrato in pensione. Tra memoria, incontri fugaci e attrazione per una giovane donna, il protagonista affronta il tempo che scorre, riflettendo sulla vita e sulla dignità.

di Emiliano Loria
14 Gennaio 2025

“Ella e John” film di Paolo Virzì

Sebbene Ella e John si presenti inizialmente come un film basato sulla demenza senile, in realtà i temi trattati sono molteplici e vengono quasi tutti raccontati ed esplicitati dalla vera protagonista della storia: Ella, interpretata dall’attrice Helen Mirren.

di Elena Panariello
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo
26 Giugno 2024

Uno stile di vita sano dopo gli 80 anni: il segreto per diventare centenari

Uno studio su Jama Open Network conferma che adottare uno stile di vita sano dopo gli 80 anni può aumentare le probabilità di diventare centenari. Basato sui dati del Chinese Longitudinal Healthy Longevity Survey, lo studio mostra che non fumare, fare esercizio fisico e seguire una dieta varia sono fondamentali per una maggiore longevità.

di Lucia Benaglio