La ricetta della longevità
I fagiolini, amici del cuore
I fagiolini contengono poche calorie e sono poveri di proteine, carboidrati e grassi, il che spiega il loro basso potere calorico, ma è altrettanto vero che sono ricchi di numerosi composti bioattivi. La ricetta della dietista Annalisa Opizzi
La tavola si tinge di… rosso fragola!
Gli effetti protettivi del consumo di fragole comprendono la riduzione dell’infiammazione, del rischio di malattie cardiovascolari, di sindrome metabolica e di obesità. Ecco la ricetta della dietista Annalisa Opizzi
Sapori di primavera: le fave fresche
Nelle fave fresche sono stati identificati numerosi flavonoidi con effetti positivi sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari, di alcuni tipi di tumori e della demenza. Ecco la ricetta della dietista Annalisa Opizzi
Il sedano: non solo soffritto e pinzimonio!
Il sedano può aiutare a ridurre i livelli ematici di glucosio e dei lipidi, caratteristica che lo rende un ottimo alleato nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
Il cavolo verza, una miniera di preziosi nutrienti
Il cavolo verza, i broccoli, i cavolfiori, il cavolo romano e le altre piante della famiglia Brassicaceae sono ortaggi con un elevato contenuto di composti biologicamente attivi (fibre, vitamine C, glucosinolati…)
Brutta ma buona: la coda di rospo
Pesce prelibato con carni magrissime, la coda di rospo è la parte edibile, già pulita, della rana pescatrice. Senza lische e dal sapore delicato, apporta proteine “nobili”, omega-3, minerali…