Malattie e cure

Articolo
dermatite atopica
27 Febbraio 2024

I Probiotici fanno bene alla pelle? Parte 2: La Dermatite atopica

Studi recenti hanno dimostrato un possibile coinvolgimento nella patogenesi di alcune malattie cutanee infiammatorie croniche, nelle quali potrebbe quindi rappresentare anche un potenziale target terapeutico. Tra le patologie più studiate c’è la dermatite atopica, una condizione cronica-recidivante molto comune, caratterizzata dalla presenza di cute secca, ipersensibile agli irritanti esterni.

di Paola Savoia e Elisa Zavattaro
Articolo
minzioni notturne
12 Dicembre 2023

Le minzioni notturne: dormire sonni non proprio tranquilli

È risaputo che il fatto di doversi alzare di notte per urinare sia un fenomeno diffusissimo, sia tra i grandi che tra i piccini, e che, entro certi limiti, è considerato “normale”. Sono tantissimi gli elementi che possono influenzare questa situazione, come molti sono anche i rimedi.

di Carlotta Palumbo
Notizia in breve
scatola di farmaci incretinici
7 Dicembre 2023

La semaglutide e i farmaci incretinici

Farmaci innovativi come la semaglutide offrono nuove speranze nel trattamento del diabete e nell’affrontare gli effetti dell’invecchiamento sulla composizione corporea. In Italia, l’attenzione si concentra sui pazienti anziani, ma ci sono sfide come la sicurezza a lungo termine, il costo elevato e le interazioni con altri farmaci.

di Giulia Candiani
Intervista
semaglutide per il trattamento di diabete e obesità
21 Novembre 2023

La semaglutide e i nuovi farmaci contro il diabete: nuove tessere di un mosaico sempre più ampio

Intervista a Paolo Marzullo, endocrinologo, professore associato presso il DiMeT di UPO sui nuovi farmaci per il trattamento del diabete

di Giulia Candiani
Articolo
donna anziana con artrite si tocca la mano
3 Ottobre 2023

Artrite reumatoide: le cause e le terapie

Con il passare degli anni, capita che compaiano dolori a livello delle articolazioni; sebbene questo sia spesso interpretato come un “normale” segno dell’invecchiamento, a volte può nascondere malattie importanti come ad esempio l’artrite reumatoide.

di Mattia Bellan
Articolo
ipertensione arteriosa - Aging Project
2 Agosto 2023

Ipertensione arteriosa, il killer silenzioso

In Europa, più di 150 milioni di persone sono affette da ipertensione e si prevede che con l’invecchiamento della popolazione la prevalenza di questa patologia aumenterà. Vediamo insieme che cos’è l’ipertensione, quali sono i rischi, le cure e le migliori strategie per ridurre l’impatto delle malattie correlate all’ipertensione.

di Domenico D'Amario e Giuseppe Patti

AGEISMO

L’ageismo è un processo di stereotipizzazione, pregiudizio e discriminazione basato sull’età cronologica delle persone. Questo concetto, seppur introdotto per la prima volta dal gerontologo Robert But…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
14 Ottobre 2025

“Il mondo di Charlie” di David Von Drehle

Il mondo di Charlie non è soltanto il ritratto di un uomo longevo, ma un invito a riscoprire la resilienza come arte di vivere. In un tempo attraversato da conflitti e divisioni, la voce di un medico del Kansas che ha attraversato un secolo senza smettere di adattarsi e di stupirsi.

di Lucia Benaglio
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
21 Ottobre 2025

Il cervello dei superager e la forza delle relazioni

I superager presentano caratteristiche che li differenziano nettamente dai loro coetanei. Le ricerche di neuroimaging, gli studi cellulari e le analisi post-mortem mostrano una combinazione unica di resilienza e resistenza ai cambiamenti tipici dell’invecchiamento cerebrale.

di Lucia Benaglio
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio