Malattie e cure

Articolo
disturbi linguaggio afasia - AgingProject
24 Marzo 2023

Linguaggio e decadimento cognitivo

Cosa succede quando abbiamo la sensazione che “non ci vengano” le parole, dobbiamo preoccuparci? Comprendiamo meglio che cos’è il linguaggio, i suoi disturbi e come tenere allenato i cervello per prevenirli

di Fabiola De Marchi
Articolo
dsfunzione erettile tabu - AgingProject
28 Febbraio 2023

La disfunzione erettile: stop ai tabù

Per comprendere appieno la disfunzione erettile è opportuno spendere qualche parola su come funziona, l’erezione. Analizziamo insieme l’argomento da un punto di vista fisiologico, anatomico e le possibili soluzioni

di Carlotta Palumbo
Articolo
incontinenza urinaria femminile - AgingProject
19 Gennaio 2023

L’incontinenza urinaria femminile: perché dovremmo parlarne liberamente

È una condizione molto più diffusa nel sesso femminile che in quello maschile, e si stima che circa un terzo delle donne dopo i cinquanta anni sperimentino (anche saltuariamente) episodi di incontinenza urinaria

di Carlotta Palumbo
Articolo
tremore mani parkinson - aging project upo
22 Dicembre 2022

Tremore alle mani, non sempre è Parkinson. I segnali a cui fare attenzione

Il tremore è sempre sinonimo di Parkinson? Esistono più tipologie di tremori? Il tremore è esclusivo degli anziani? Qui troverete le risposte e molti altri consigli e informazioni utili su come prenderci cura del tremore.

di Redazione
Articolo
visita urologica tumore prostata
7 Dicembre 2022

La visita urologica, un tabù da superare

Fare una visita urologica all’anno non è importante solo per la prevenzione del tumore alla prostata ma anche per migliorare la salute maschile in generale e, soprattutto, per avere una migliore qualità di vita.

di Carlotta Palumbo
Articolo
cure palliative cronicità
15 Novembre 2022

Cure palliative e cronicità: quando il “fine vita” non è un momento ma un processo

Nelle fasi avanzate le malattie croniche potrebbero richiedere cure palliative, un termine che nel tempo è stato caricato di significati negativi. In realtà un buon programma di cure palliative permette di mantenere una buona qualità della vita, spesso per molti anni.

di Redazione

AGEISMO

L’ageismo è un processo di stereotipizzazione, pregiudizio e discriminazione basato sull’età cronologica delle persone. Questo concetto, seppur introdotto per la prima volta dal gerontologo Robert But…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
14 Ottobre 2025

“Il mondo di Charlie” di David Von Drehle

Il mondo di Charlie non è soltanto il ritratto di un uomo longevo, ma un invito a riscoprire la resilienza come arte di vivere. In un tempo attraversato da conflitti e divisioni, la voce di un medico del Kansas che ha attraversato un secolo senza smettere di adattarsi e di stupirsi.

di Lucia Benaglio
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
21 Ottobre 2025

Il cervello dei superager e la forza delle relazioni

I superager presentano caratteristiche che li differenziano nettamente dai loro coetanei. Le ricerche di neuroimaging, gli studi cellulari e le analisi post-mortem mostrano una combinazione unica di resilienza e resistenza ai cambiamenti tipici dell’invecchiamento cerebrale.

di Lucia Benaglio
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio