Psicologia dell'invecchiamento
FOGO – La paura di invecchiare
L’invecchiamento, un tempo rispettato, è oggi temuto per motivi fisici e sociali. La paura di invecchiare, o FOGO, è comune ma gestibile con azioni preventive come esercizio fisico, dieta sana, pianificazione finanziaria e coltivazione di relazioni sociali.
La tecnologia che include: oltre gli stereotipi dell’invecchiamento
L’articolo esamina l’inclusione degli anziani nella società digitale, evidenziando come la tecnologia possa superare gli stereotipi sull’invecchiamento e promuovere un uso consapevole e inclusivo delle TIC.
Come gestire la menopausa: nuovi approcci farmacologici e non
La menopausa è una fase naturale della vita. Approcci farmacologici e non, come TOS monitorata, psicoterapia e supporto sociale, migliorano la gestione dei sintomi, promuovendo benessere e consapevolezza
Aging e narrazione. Cambiamenti da accettare, cambiamenti di cui prendersi cura
Invecchiare di per sé non è una malattia, e alcuni dei cambiamenti che comporta la vecchiaia non sono malattie. D’altro canto è necessario essere consapevoli della possibilità che alcuni di questi cambiamenti possano, in determinati casi, avere proprio valore di patologia
Una crema antirughe per il nostro cervello: i benefici anti-aging della lettura
È stato scientificamente dimostrato che mantenere attive le funzioni cognitive in generale (nulla di eclatante, sono sufficienti i semplici stimoli quotidiani, come appunto leggere, fare cruciverba o avere interazioni sociali) rallenta il declino cognitivo, creando una riserva neuronale che torna utile in età avanzata.
Anziani e animali da compagnia: benefici e sfide
Negli ultimi anni, diversi studi hanno evidenziato i benefici che gli animali da compagnia portano alla salute fisica, mentale e sociale degli anziani. Tuttavia, questi studi spesso non hanno analizzato e preso sufficientemente in considerazione le difficoltà e le sfide legate all’avere un animale in casa e in che modi questi possano influenzare la vita degli anziani.