Psicologia dell'invecchiamento

Articolo
cambiamento personale
26 Settembre 2024

Il cambiamento personale: dalla resistenza alla trasformazione

Il cambiamento personale richiede superare la resistenza e sviluppare nuove prospettive. Attraverso consapevolezza, supporto e strategie, è possibile abbracciare la trasformazione e migliorare il proprio benessere, sia fisico che mentale.

di Leonluca Toro Bonavolontà
Articolo
fogo paura di invecchiare - Aging Project
27 Agosto 2024

FOGO – La paura di invecchiare

L’invecchiamento, un tempo rispettato, è oggi temuto per motivi fisici e sociali. La paura di invecchiare, o FOGO, è comune ma gestibile con azioni preventive come esercizio fisico, dieta sana, pianificazione finanziaria e coltivazione di relazioni sociali.

di Lucia Benaglio
Articolo
Tecnologia e invecchiamento
16 Agosto 2024

La tecnologia che include: oltre gli stereotipi dell’invecchiamento

L’articolo esamina l’inclusione degli anziani nella società digitale, evidenziando come la tecnologia possa superare gli stereotipi sull’invecchiamento e promuovere un uso consapevole e inclusivo delle TIC.

di Anita Bonetti
Articolo
gestire la menopausa
23 Luglio 2024

Come gestire la menopausa: nuovi approcci farmacologici e non

La menopausa è una fase naturale della vita. Approcci farmacologici e non, come TOS monitorata, psicoterapia e supporto sociale, migliorano la gestione dei sintomi, promuovendo benessere e consapevolezza

di Silvia Copelli Spada
Articolo
accettare l'invecchiamento
26 Marzo 2024

Aging e narrazione. Cambiamenti da accettare, cambiamenti di cui prendersi cura

Invecchiare di per sé non è una malattia, e alcuni dei cambiamenti che comporta la vecchiaia non sono malattie. D’altro canto è necessario essere consapevoli della possibilità che alcuni di questi cambiamenti possano, in determinati casi, avere proprio valore di patologia

di Patrizia Zeppegno e Carla Maria Gramaglia
Articolo
Aging Project
11 Gennaio 2024

Una crema antirughe per il nostro cervello: i benefici anti-aging della lettura

È stato scientificamente dimostrato che mantenere attive le funzioni cognitive in generale (nulla di eclatante, sono sufficienti i semplici stimoli quotidiani, come appunto leggere, fare cruciverba o avere interazioni sociali) rallenta il declino cognitivo, creando una riserva neuronale che torna utile in età avanzata.

di Chiara Puricelli

AGEISMO

L’ageismo è un processo di stereotipizzazione, pregiudizio e discriminazione basato sull’età cronologica delle persone. Questo concetto, seppur introdotto per la prima volta dal gerontologo Robert But…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
5 Novembre 2025

“Perché moriamo. La nuova scienza dell’invecchiamento e la ricerca dell’immortalità” di Venki Ramakrishnan

Secondo l’approccio evoluzionistico, verso il quale propende l’autore, l’obiettivo di ogni essere vivente, dal più semplice al più complesso degli organismi, è garantire la trasmissione dei geni. Ed ecco subito il paradosso: se questo è lo scopo più importante, perché invecchiamo? E aggiungerei anche – visto che capita a moltissimi di noi – perché invecchiamo male con tanti piccoli o gravi acciacchi con cui dobbiamo faticosamente convivere, a volte per lunghi anni?

di Emiliano Loria
14 Ottobre 2025

“Il mondo di Charlie” di David Von Drehle

Il mondo di Charlie non è soltanto il ritratto di un uomo longevo, ma un invito a riscoprire la resilienza come arte di vivere. In un tempo attraversato da conflitti e divisioni, la voce di un medico del Kansas che ha attraversato un secolo senza smettere di adattarsi e di stupirsi.

di Lucia Benaglio
4 Novembre 2025

Movember, baffi e prevenzione

Movember è la campagna globale che ogni novembre invita gli uomini a farsi crescere i baffi per sensibilizzare sulla salute maschile. L’iniziativa nasce in Australia e promuove la prevenzione contro il cancro alla prostata, il cancro al testicolo e i disturbi della salute mentale.

di Lucia Benaglio
21 Ottobre 2025

Il cervello dei superager e la forza delle relazioni

I superager presentano caratteristiche che li differenziano nettamente dai loro coetanei. Le ricerche di neuroimaging, gli studi cellulari e le analisi post-mortem mostrano una combinazione unica di resilienza e resistenza ai cambiamenti tipici dell’invecchiamento cerebrale.

di Lucia Benaglio