Rossella Failla | Mar 11, 2022 |
Definizione Il pacemaker (dall’inglese “segna passi, segna ritmo”) è un dispositivo elettronico intracardiaco che viene impiantato all’interno del cuore con lo scopo di curare le anomalie del ritmo cardiaco, in particolare la bradicardia, ovvero quando il ritmo è più...
Rossella Failla | Set 15, 2021 |
Si parla di polineuropatia quando molti nervi periferici risultano simultaneamente danneggiati, con un disturbo che può essere sia motorio, con un venir meno della forza per il coinvolgimento di nervi che controllano i muscoli, sia sensitivo, con alterazione della...
Francesca Memini | Lug 28, 2021 |
La malattia di Parkinson è un disordine neurodegenerativo lentamente progressivo che presenta diverse sfide di ricerca, cliniche e riabilitative. La complessità di tale malattia si manifesta dall’esordio, nella definizione ed individuazione dei sintomi iniziali, fino...
Chiara Di Lucente | Feb 11, 2021 |
La polifarmacoterapia (generalmente definita come l’utilizzo cronico di 5 o più principi attivi da parte di un medesimo soggetto) è particolarmente frequente tra le persone anziane: in Italia si stima che interessi circa la metà dei soggetti con più di 65 anni. In...
Francesca Memini | Apr 30, 2020 |
La Polimialgia Reumatica (PMR) è una comune manifestazione reumatologica di tipo infiammatorio, che colpisce quasi esclusivamente soggetti di età maggiore ai 50 anni, soprattutto di sesso femminile. Si associa alla Arterite gigantocellulare (GCA): infatti, il 40-60%...
Francesca Memini | Feb 27, 2020 |
Con il termine Prevenzione Primaria si intende l’insieme delle attività, azioni o interventi volti ad evitare l’insorgenza (incidenza) di malattie nelle persone sane. Obiettivi della prevenzione primaria sono la riduzione o correzione delle possibili cause e il...
Francesca Memini | Feb 27, 2020 |
Con prevenzione quaternaria si intende la prevenzione della medicina non necessaria e della medicalizzazione di condizioni non mediche. Il termine è stato introdotto alla fine degli anni 80, in seguito alla diffusione di una percezione di incertezza sul proprio stato...
Francesca Memini | Feb 27, 2020 |
Con il termine prevenzione terziaria si intende l’insieme delle attività e interventi finalizzate a contenere e controllare gli esiti complessi di una patologia. Si occupa quindi di persone già malate, con malattie croniche o irreversibili, con l’obiettivo di limitare...
Francesca Memini | Feb 27, 2020 |
Con il termine prevenzione secondaria si intende l’insieme delle attività e interventi finalizzati a raggiungere una diagnosi precoce delle malattie, quando è ancora in una fase asintomatica. L’obiettivo è garantire la tempestività dell’intervento terapeutico quando...