Ricette

peperone
21 Agosto 2024

Peperone, tanti carotenoidi e zero sensi di colpa

Scoperto in Sud America e importato in Europa già da Cristoforo Colombo, il peperone oggi ha conquistato la cucina italiana grazie alla sua versatilità ed estrema bontà, oltre che per l’elevato valore nutrizionale.

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi
melone
17 Luglio 2024

I benefici del melone: un frutto dissetante e non solo

Con l’arrivo dell’estate, cibi freschi e idratanti come il melone diventano essenziali. Il melone, amato fin dall’antichità, deve il suo colore arancione ai carotenoidi, che possiedono potenti proprietà antiossidanti. Questi composti possono ridurre il rischio di malattie legate all’obesità, come le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro.

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi
fagioli
19 Giugno 2024

Fagioli: buoni, salutari, ed eco-friendly

Tra i legumi, i fagioli (Phaseolus vulgaris) sono tra i più amati e utilizzati in tutte le tradizioni culinarie. Questo alimento è denso di nutrienti: proteine, carboidrati e fibre prebiotiche, vitamine, minerali, composti bioattivi (acido clorogenico, acido caffeico, kaempferolo, delfinidina, ecc.) a cui sono state attribuite molte proprietà benefiche per la salute.

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi
catalogna
29 Maggio 2024

La cicoria catalogna, probiotico naturale

La cicoria catalogna o semplicemente catalogna (Cichorium intybus var. foliosum) è un ortaggio ricco di nutrienti e composti bioattivi. L’acqua le conferisce proprietà diuretiche. Le fibre, tra cui spiccano in particolare l’inulina e i frutto-oligosaccaridi, le donano proprietà lassative e altre funzioni fisiologiche come la capacità abbassare i livelli di zucchero e lipidi nel sangue

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi
cavolo cappuccio
24 Aprile 2024

Cavolo cappuccio, un alleato contro l’invecchiamento

Il cavolo cappuccio è povero di calorie e ricco di acqua, fibre, micronutrienti e sostanze fitochimiche, come i flavonoidi, i carotenoidi e i glucosinolati, dall’odore simile alla senape e con un retrogusto amaro.

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi
topinambur
19 Marzo 2024

Il topinambur, tubero da scoprire

Tubero molto particolare, a cominciare dai numerosi nomi: topinambur, carciofo di Gerusalemme, girasole del Canada, rapa tedesca, solo per citare i più utilizzati. Secondo le recenti ricerche, il topinambur è un alimento prezioso che regola il metabolismo e la funzione intestinale.

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi
Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
16 Luglio 2025

“UP” film d’animazione di Pete Docter

Up è un film d’animazione solo in apparenza. Dietro i colori vivaci e la comicità dei personaggi si nasconde un racconto profondo, sensibile, ricco di insegnamenti universali. È un film che parla ai bambini, ma anche (e forse soprattutto) agli adulti. Ci invita a riflettere sull’amore, sulla perdita, sul senso della vita e sulla capacità di cambiare.

di Elena Panariello
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo