Ricette

17 Maggio 2023

Il totano, un tesoro (di salute) in fondo al mare

I molluschi di mare sono molto apprezzati in cucina e rappresentano una pietra miliare della dieta mediterranea e di tutte le linee guida per una sana alimentazione. Il totano, in particolare, fornisce nutrienti, fondamentali per il metabolismo e preziosi per la salute grazie alle loro proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, neuroprotettive e cardioprotettive.

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi
20 Aprile 2023

Proprietà e benefici della bietola da costa

La bietola da costa, o bieta è una varietà di barbabietola, povera di calorie ma ricca di nutrienti e sostanze fitochimiche, la bieta ha proprietà diuretiche e antiipertensive, è utile per regolarizzare l’intestino e mantenere costanti i livelli di glucosio nel sangue, presenta inoltre eccellenti capacità antiossidanti.

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi
15 Marzo 2023

Un kiwi al giorno: ricetta di salute

Il kiwi, giunto dall’Estremo Oriente, è eccezionalmente ricco di vitamine C, potassio, fibre e sostanze fitochimiche che agiscono in sinergia per ottenere molteplici benefici per la salute.

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi
17 Febbraio 2023

Il petto di pollo per rinforzare muscoli e difese immunitarie

Il pollo è un alimento molto versatile che si presta a tantissimi usi e può diventare il protagonista di ricette salutari. Fonte di proteine e di micronutrienti essenziali come il selenio e la niacina, è prezioso per il metabolismo muscolare, rinforza il sistema immunitario e aiuta a migliorare il tono dell’umore.

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi
ricetta della longevità con le cime di rapa
17 Gennaio 2023

Cime di rapa, dalla tradizione una fonte di salute

Ortaggio con poche calorie e ricco di acqua, minerali e fibre con effetti diuretici, depurativi e stimolanti l’attività intestinale. Altri riconosciuti effetti salutari di questo vegetale, come le proprietà antiossidanti e di prevenzione di molte malattie metaboliche

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi
carciofo - aging project upo
20 Dicembre 2022

Il “cuore” (di carciofo) che fa bene al cuore

Coltivato fin dai tempi degli Etruschi, il carciofo ha una tradizione secolare in Italia. Ricco di qualità, apporta poche calorie, ma molte fibre e sostanze antiossidanti.

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi
Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
21 Marzo 2025

Il vecchio al mare di Domenico Starnone

Il vecchio al mare di Starnone racconta la vecchiaia e il desiderio attraverso gli occhi di Nicola, un magistrato in pensione. Tra memoria, incontri fugaci e attrazione per una giovane donna, il protagonista affronta il tempo che scorre, riflettendo sulla vita e sulla dignità.

di Emiliano Loria
14 Gennaio 2025

“Ella e John” film di Paolo Virzì

Sebbene Ella e John si presenti inizialmente come un film basato sulla demenza senile, in realtà i temi trattati sono molteplici e vengono quasi tutti raccontati ed esplicitati dalla vera protagonista della storia: Ella, interpretata dall’attrice Helen Mirren.

di Elena Panariello
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo
26 Giugno 2024

Uno stile di vita sano dopo gli 80 anni: il segreto per diventare centenari

Uno studio su Jama Open Network conferma che adottare uno stile di vita sano dopo gli 80 anni può aumentare le probabilità di diventare centenari. Basato sui dati del Chinese Longitudinal Healthy Longevity Survey, lo studio mostra che non fumare, fare esercizio fisico e seguire una dieta varia sono fondamentali per una maggiore longevità.

di Lucia Benaglio