Malattie e cure

Articolo
sindrome metabolica - aging project uniupo
3 Agosto 2022

La sindrome metabolica: che cos’è e come riconoscerla

Tra le patologie non trasmissibili, la sindrome metabolica sta aumentando soprattutto fra le persone anziane. Scopriamo quali sono i fattori di rischio, le complicanze e le strategie di prevenzione e cura.

di Redazione
Intervista
malattie fegato - intervista Pirisi
28 Luglio 2022

Le malattie del fegato: come curarle, come prevenirle

Sono diverse le malattie che colpiscono il fegato. Ce ne parla il professore Mario Pirisi, soffermandosi sui metodi di cura e di prevenzione.

di Patrizia Salvaterra
Articolo
vaccino herpes zoster
15 Giugno 2022

Vaccino per l’Herpes Zoster: un’occasione da non perdere!

Per l’Herpes Zoster esistono due tipi di vaccino ed entrambi possono essere somministrati presso il proprio medico o presso la ASL. Vediamo quali sono, come funzionano e quando farli

di Redazione
Articolo
Salute dei piedi - Aging Project UniUPO
7 Giugno 2022

La salute dei piedi per il benessere in età avanzata

Dal piede dipendono non solo la possibilità di camminare, ma anche la postura e l’equilibrio dell’organismo: per ridurre al minimo il rischio di cadute e infezioni, con l’avanzare dell’età ai nostri piedi va riservata una maggiore cura e attenzione.

di Patrizia Salvaterra
Articolo
danza parkinson
28 Aprile 2022

“… Altrimenti siamo perduti”: la danza nella malattia di Parkinson

Per le persone anziane con malattia di Parkinson la danza può rappresentare uno strumento importante per proteggere la salute

di Chiara Di Lucente
Articolo
intubazione - aging project upo
14 Marzo 2022

L’intubazione: che cos’è, come si fa, quando si usa

Le immagini trasmesse durante la pandemia hanno ingigantito le paure collegate all’intubazione. Sapere come si svolge è il primo passo per superarle

di Redazione

AGEISMO

L’ageismo è un processo di stereotipizzazione, pregiudizio e discriminazione basato sull’età cronologica delle persone. Questo concetto, seppur introdotto per la prima volta dal gerontologo Robert But…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
14 Ottobre 2025

“Il mondo di Charlie” di David Von Drehle

Il mondo di Charlie non è soltanto il ritratto di un uomo longevo, ma un invito a riscoprire la resilienza come arte di vivere. In un tempo attraversato da conflitti e divisioni, la voce di un medico del Kansas che ha attraversato un secolo senza smettere di adattarsi e di stupirsi.

di Lucia Benaglio
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
21 Ottobre 2025

Il cervello dei superager e la forza delle relazioni

I superager presentano caratteristiche che li differenziano nettamente dai loro coetanei. Le ricerche di neuroimaging, gli studi cellulari e le analisi post-mortem mostrano una combinazione unica di resilienza e resistenza ai cambiamenti tipici dell’invecchiamento cerebrale.

di Lucia Benaglio
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio