Invecchiamento e società

Articolo
anziani felici in gruppo di volontariato
5 Dicembre 2023

Il volontariato per una terza età attiva e una società in salute

Per coloro che sono andati in pensione, il volontariato può essere un mezzo attraverso cui continuare a sentirsi parte della società, compensando la mancanza di routine giornaliera della vita lavorativa. Inoltre, diversi studi evidenziano che sentirsi utili migliora la salute fisica e psicologica. Il volontariato diventa così una preziosa opportunità durante la terza età per mantenere un ruolo attivo e significativo, sia a livello personale che collettivo.

di Anita Bonetti
Articolo
donna motivazione attività fisica
28 Novembre 2023

Come trovare la motivazione per fare attività fisica

Questo è il quarto capitolo di una serie dedicata all’importanza del movimento e dell’attività fisica come strumenti essenziali ma spesso trascurati per combattere l’invecchiamento e le malattie croniche. Nel seguente articolo, vi daremo dei suggerimenti su come impegnarvi nell’esercizio anche quando la motivazione è scarsa.

di Carmela Rinaldi e Agatino Sanguedolce
Articolo
persone cantano in coro
14 Novembre 2023

Fuori la voce! Gli effetti benefici del canto corale

Che la musica ci faccia sentire bene non è una novità. Quasi tutti hanno una canzone particolarmente a cuore o si emozionano mentre ascoltano un brano, considerandolo qualcosa di più che semplicemente orecchiabile, spesso senza nemmeno sapere il perché. Ci si può domandare però se gli effetti della musica possano andare oltre il benessere emotivo e rappresentare una sorta di toccasana per la salute fisica, soprattutto in un periodo della vita in cui gli acciacchi sono dietro l’angolo, come la terza età.

di Chiara Puricelli
Articolo
anziani fanno esercizio fisico
7 Novembre 2023

Anziani ed esercizio, più rischi o benefici?

In questo articolo viene affrontato il tema dell’esercizio fisico come strumento efficace contro l’invecchiamento e le malattie croniche. Si analizza se le persone fragili possano praticare attività fisica e se i benefici superino i rischi

di Carmela Rinaldi e Agatino Sanguedolce
Articolo
donna anziana contro violenza anziani
31 Ottobre 2023

L’età avanzata protegge dalla violenza?

Quando si sente parlare di violenza, immediatamente il pensiero va agli abusi nei confronti delle donne e dei bambini, difficilmente si pensa alla violenza perpetrata verso gli anziani. Gli anziani, tuttavia, a causa della loro fragilità sono spesso sottoposti a diverse forme di violenza, alcune più evidenti come i maltrattamenti fisici, altre più subdole e difficili da individuare come la violenza psicologica o l’abuso finanziario.

di Sarah Gino
Articolo
anziano over 65 che fa allenamento
17 Ottobre 2023

Come pianificare un programma di allenamento per gli over 65

L’esercizio fisico è uno dei pilastri dell’healthy aging. Nell’articolo scopriamo come si pianifica un programma di allenamento efficace per migliorare la salute negli over 65.

di Carmela Rinaldi e Agatino Sanguedolce

DIADE

La diade è un concetto trasversale che possiamo riconoscere in diverse discipline tra cui la psicologia, la sociologia e, soprattutto negli ultimi decenni, anche in medicina. È definita come “una rela…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
16 Luglio 2025

“UP” film d’animazione di Pete Docter

Up è un film d’animazione solo in apparenza. Dietro i colori vivaci e la comicità dei personaggi si nasconde un racconto profondo, sensibile, ricco di insegnamenti universali. È un film che parla ai bambini, ma anche (e forse soprattutto) agli adulti. Ci invita a riflettere sull’amore, sulla perdita, sul senso della vita e sulla capacità di cambiare.

di Elena Panariello
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo