Psicologia dell'invecchiamento

Articolo
anziani e animali domestici benefici
4 Ottobre 2023

Anziani e animali da compagnia: benefici e sfide

Negli ultimi anni, diversi studi hanno evidenziato i benefici che gli animali da compagnia portano alla salute fisica, mentale e sociale degli anziani. Tuttavia, questi studi spesso non hanno analizzato e preso sufficientemente in considerazione le difficoltà e le sfide legate all’avere un animale in casa e in che modi questi possano influenzare la vita degli anziani.

di Lucia Benaglio
Articolo
amicizia anziani terza età - AgingProject
11 Aprile 2023

L’elisir di lunga vita che già esiste: l’amicizia durante la terza età

Le amicizie permettono di alleviare la solitudine, sono un sostegno emotivo e strumentale, forniscono compagnia e condivisione di interessi comuni ed attività. Anche nella seconda metà della vita l’amicizia rappresenta un importate sostegno sociale che con la vicinanza e il sostegno reciproci, aiutano ad affrontare periodi difficili e a trovare conforto.

di Anita Bonetti
Articolo
resilienza e invecchiamento - AgingProject
7 Marzo 2023

Resilienza nell’anziano

Se la resilienza ci permette di affrontare le sfide e le difficoltà dell’invecchiamento con una risposta positiva, si tratta di uno strumento da avere nella nostra cassetta degli attrezzi, per continuare a vivere una vita soddisfacente, anche in caso di malattia o disabilità.

di Nadia Rosatto
Articolo
self care anziani
29 Novembre 2022

Self-care: gli ingredienti per la “cura di sé”, a tutte le età

La cura di sé è un gesto di responsabilità verso noi stessi e verso le persone che ci sono accanto. In ogni momento della nostra vita possiamo cambiare le nostre abitudini per rispondere meglio ai nuovi bisogni. Vediamo di cosa si tratta e come iniziare insieme questo cammino.

di Francesca Memini
Articolo
persona con demenza e caregiver - aging project upo
25 Marzo 2022

Vivere con chi ha la demenza

La diagnosi di demenza in un membro della famiglia sconvolge drasticamente la vita di tutti i giorni. Che cosa vuol dire assistere una persona con demenza? Come cambiano gli equilibri familiari? Tutti gli aspetti della convivenza

di Chiara Puricelli
Articolo
Anziana sorridente - Aging Project UniUPO
24 Febbraio 2022

“Sono ancora io”. Vivere con la demenza

Che cosa vuol dire vivere con la demenza? Cambia il rapporto con se stessi, con lo spazio e con il tempo. Ma è sempre possibile mantenersi attivi, stare bene e avere una buona qualità di vita

di Chiara Puricelli

AGEISMO

L’ageismo è un processo di stereotipizzazione, pregiudizio e discriminazione basato sull’età cronologica delle persone. Questo concetto, seppur introdotto per la prima volta dal gerontologo Robert But…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
5 Novembre 2025

“Perché moriamo. La nuova scienza dell’invecchiamento e la ricerca dell’immortalità” di Venki Ramakrishnan

Secondo l’approccio evoluzionistico, verso il quale propende l’autore, l’obiettivo di ogni essere vivente, dal più semplice al più complesso degli organismi, è garantire la trasmissione dei geni. Ed ecco subito il paradosso: se questo è lo scopo più importante, perché invecchiamo? E aggiungerei anche – visto che capita a moltissimi di noi – perché invecchiamo male con tanti piccoli o gravi acciacchi con cui dobbiamo faticosamente convivere, a volte per lunghi anni?

di Emiliano Loria
14 Ottobre 2025

“Il mondo di Charlie” di David Von Drehle

Il mondo di Charlie non è soltanto il ritratto di un uomo longevo, ma un invito a riscoprire la resilienza come arte di vivere. In un tempo attraversato da conflitti e divisioni, la voce di un medico del Kansas che ha attraversato un secolo senza smettere di adattarsi e di stupirsi.

di Lucia Benaglio
4 Novembre 2025

Movember, baffi e prevenzione

Movember è la campagna globale che ogni novembre invita gli uomini a farsi crescere i baffi per sensibilizzare sulla salute maschile. L’iniziativa nasce in Australia e promuove la prevenzione contro il cancro alla prostata, il cancro al testicolo e i disturbi della salute mentale.

di Lucia Benaglio
21 Ottobre 2025

Il cervello dei superager e la forza delle relazioni

I superager presentano caratteristiche che li differenziano nettamente dai loro coetanei. Le ricerche di neuroimaging, gli studi cellulari e le analisi post-mortem mostrano una combinazione unica di resilienza e resistenza ai cambiamenti tipici dell’invecchiamento cerebrale.

di Lucia Benaglio