Psicologia dell'invecchiamento
L’elisir di lunga vita che già esiste: l’amicizia durante la terza età
Le amicizie permettono di alleviare la solitudine, sono un sostegno emotivo e strumentale, forniscono compagnia e condivisione di interessi comuni ed attività. Anche nella seconda metà della vita l’amicizia rappresenta un importate sostegno sociale che con la vicinanza e il sostegno reciproci, aiutano ad affrontare periodi difficili e a trovare conforto.
Resilienza nell’anziano
Se la resilienza ci permette di affrontare le sfide e le difficoltà dell’invecchiamento con una risposta positiva, si tratta di uno strumento da avere nella nostra cassetta degli attrezzi, per continuare a vivere una vita soddisfacente, anche in caso di malattia o disabilità.
Self-care: gli ingredienti per la “cura di sé”, a tutte le età
La cura di sé è un gesto di responsabilità verso noi stessi e verso le persone che ci sono accanto. In ogni momento della nostra vita possiamo cambiare le nostre abitudini per rispondere meglio ai nuovi bisogni. Vediamo di cosa si tratta e come iniziare insieme questo cammino.
Vivere con chi ha la demenza
La diagnosi di demenza in un membro della famiglia sconvolge drasticamente la vita di tutti i giorni. Che cosa vuol dire assistere una persona con demenza? Come cambiano gli equilibri familiari? Tutti gli aspetti della convivenza
“Sono ancora io”. Vivere con la demenza
Che cosa vuol dire vivere con la demenza? Cambia il rapporto con se stessi, con lo spazio e con il tempo. Ma è sempre possibile mantenersi attivi, stare bene e avere una buona qualità di vita
Anziani e animali: solo compagnia o anche benefici per la salute?
Un cane, un gatto o un conigli…