Psicologia dell'invecchiamento
Contrastare i cambiamenti della memoria legati all’età… si può! | WEBINAR
Durante il webinar si è mostrato come non solo sia possibile, ma anche fondamentale, mantenere attive e potenziare le nostre abilità mentali. Ad ogni età!
Per invecchiare bene ci vuole (anche) motivazione. L’utilità del coaching
L’invecchiamento sano dipende in parte dalla motivazione, cioè dalla volontà e dalla capacità delle persone di mobilitare gli sforzi necessari per sostenere comportamenti che promuovono la salute. Ne parliamo con Alessia Avietti, psicologa, esperta in coaching e formazione degli adulti, e con Werner Natta, psichiatra e psicoterapeuta.
Essere saggi fa invecchiare meglio? Neurobiologia della saggezza
Per secoli ritenuta appannaggio esclusivo delle religioni e della filosofia, negli ultimi decenni sta emergendo come la saggezza sia associata a un invecchiamento sano, spingendo le neuroscienze a capire come funziona
Le funzioni cognitive che migliorano con il tempo
L’Invecchiamento non significa declino cognitivo generalizzato: al contrario, alcune funzioni cognitive migliorano con l’avanzare degli anni, come il buon vino.
Il ruolo dell’arte e dell’esperienza estetica nell’invecchiamento sano
Quando pensiamo alle buone pratiche per un invecchiamento in salute, il nostro primo pensiero corre all’alimentazione o all’attività sportiva. Le moderne neuroscienze cognitive ci mostrano che anche l’esperienza estetica e la fruizione del bello contribuiscono al nostro benessere e alla nostra salute.
Immagine di sé e invecchiamento: come ti vedi è ciò che diventerai
L’idea che abbiamo di noi stessi influenza i nostri comportamenti, e quindi il nostro futuro, molto più di quanto si pensi. Ecco perché il modo in cui ci immaginiamo da vecchi è altamente predittivo di come saremo realmente.