Articolo
delirium - Aging Project
15 Ottobre 2025

Delirium nel paziente anziano: riconoscerlo, prevenirlo, gestirlo

Il delirium negli anziani è una sindrome neuropsichiatrica acuta che si manifesta con disorientamento, alterazioni dell’attenzione, comportamenti insoliti e allucinazioni, spesso in seguito a ricoveri o interventi. È frequente ma sottodiagnosticato, con conseguenze importanti sulla salute e sull’autonomia.

di Beatrice Ragnoli

libri e altre storie
Il mondo di charlie
14 Ottobre 2025

“Il mondo di Charlie” di David Von Drehle

Il mondo di Charlie non è soltanto il ritratto di un uomo longevo, ma un invito a riscoprire la resilienza come arte di vivere. In un tempo attraversato da conflitti e divisioni, la voce di un medico del Kansas che ha attraversato un secolo senza smettere di adattarsi e di stupirsi.

di Lucia Benaglio

Articolo
elderspeak
8 Ottobre 2025

Elderspeak: quando le parole fanno invecchiare male

Comprendere e riconoscere l’elderspeak è un passo fondamentale per migliorare la qualità della comunicazione con gli anziani, rispettandone la personalità e favorendo il loro benessere psicosociale. Adottare uno stile comunicativo autentico e rispettoso può quindi contribuire a contrastare i pregiudizi legati all’età e a sostenere un invecchiamento dignitoso e inclusivo.

di Mariam Nofiss

curiosità
intestino e cervello
7 Ottobre 2025

Lo sapevi che… l’intestino parla con il cervello?

La ricerca scientifica ha dimostrato che intestino e cervello comunicano costantemente attraverso l’asse intestino-cervello, un sistema che coinvolge vie nervose, immunitarie e metaboliche. Il microbiota, con i suoi trilioni di microrganismi, produce neurotrasmettitori come serotonina, dopamina e GABA, influenzando umore, memoria e stress.

di Lucia Benaglio

Articolo
cervello e longevità
2 Ottobre 2025

Una nuova moneta su cui investire: il cervello

Il cervello è sempre più considerato un capitale umano da proteggere e valorizzare. La longevità non significa solo vivere più a lungo, ma vivere meglio: neuroscienze, prevenzione ed educazione sanitaria diventano strumenti chiave per una vita lunga e in salute.

di Chiara Puricelli

Articolo
pfas salute
23 Settembre 2025

PFAS: l’amianto del terzo millennio

I PFAS sono sostanze chimiche diffuse e resistenti, presenti in acqua, cibo e prodotti di uso quotidiano. Possono favorire tumori, infertilità e invecchiamento precoce, e per questo vengono definiti il “nuovo amianto”.

di Claudio Molinari

Ricette
IMG_ricetta_2025_ricotta
17 Settembre 2025

Ricotta: sapore di tradizione

La ricotta di solo siero è ideale per chi desidera un alimento sano e naturale. Viene preparata senza latte intero ma solo con siero, risultando più leggera, digeribile e ricca di proteine, perfetta per un’alimentazione equilibrata.

di Camilla Barbero Mazzucca e Carmela Rinaldi

AGEISMO

L’ageismo è un processo di stereotipizzazione, pregiudizio e discriminazione basato sull’età cronologica delle persone. Questo concetto, seppur introdotto per la prima volta dal gerontologo Robert But…

7 Ottobre 2025

Lo sapevi che… l’intestino parla con il cervello?

La ricerca scientifica ha dimostrato che intestino e cervello comunicano costantemente attraverso l’asse intestino-cervello, un sistema che coinvolge vie nervose, immunitarie e metaboliche. Il microbiota, con i suoi trilioni di microrganismi, produce neurotrasmettitori come serotonina, dopamina e GABA, influenzando umore, memoria e stress.

di Lucia Benaglio

17 Settembre 2025

Ricotta: sapore di tradizione

La ricotta di solo siero è ideale per chi desidera un alimento sano e naturale. Viene preparata senza latte intero ma solo con siero, risultando più leggera, digeribile e ricca di proteine, perfetta per un’alimentazione equilibrata.

di Camilla Barbero Mazzucca e Carmela Rinaldi

14 Ottobre 2025

“Il mondo di Charlie” di David Von Drehle

Il mondo di Charlie non è soltanto il ritratto di un uomo longevo, ma un invito a riscoprire la resilienza come arte di vivere. In un tempo attraversato da conflitti e divisioni, la voce di un medico del Kansas che ha attraversato un secolo senza smettere di adattarsi e di stupirsi.

di Lucia Benaglio
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo
Ultimi video
I più letti
Intervista
semaglutide per il trattamento di diabete e obesità
21 Novembre 2023

La semaglutide e i nuovi farmaci contro il diabete: nuove tessere di un mosaico sempre più ampio

Intervista a Paolo Marzullo, endocrinologo, professore associato presso il DiMeT di UPO sui nuovi farmaci per il trattamento del diabete

di Giulia Candiani

Articolo
Akkermansia muciniphila
1 Settembre 2023

Akkermansia Muciniphila, un batterio benefico per la salute

Akkermansia muciniphila rappresenta uno dei microbi vantaggiosi di ultima generazione più promettenti nell’ambito del miglioramento della salute metabolica umana e nell’affrontare le malattie mediante terapie.

di Claudio Molinari

Articolo
tremore mani parkinson - aging project upo
22 Dicembre 2022

Tremore alle mani, non sempre è Parkinson. I segnali a cui fare attenzione

Il tremore è sempre sinonimo di Parkinson? Esistono più tipologie di tremori? Il tremore è esclusivo degli anziani? Qui troverete le risposte e molti altri consigli e informazioni utili su come prenderci cura del tremore.

di Redazione

Iscriviti alla Newsletter

* Richiesti
Scegli la newsletter
Consenso all’utilizzo dei dati

Aging Project userà le informazioni che fornisci al solo scopo di inviarti la newsletter richiesta.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link che trovi nel footer dell'email. Per informazioni sulla Privacy Policy clicca qui.

Cliccando su "Acconsenti", accetti anche che le tue informazioni saiano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Ulteriori informazioni sulle privacy di Mailchimp qui