Il male della pietra: capire e affrontare la colica renale
Conosciuto fin dai tempi antichi come il male della pietra, la colica renale è una delle esperienze dolorose più temute. Il nome popolare deriva dal vero responsabile del dolore: una “pietra”, ovvero un calcolo che si forma all’interno del rene e blocca il normale flusso dell’urina. Chi l’ha provata racconta di un dolore violento, improvviso, capace di piegare anche le persone più resistenti. Ma cosa succede esattamente quando si manifesta? E come riconoscerla?
Fragilità ossea: perché è fondamentale prevenirla
L’osteoporosi è una malattia dello scheletro che porta alla progressiva perdita di densità ossea, rendendole sempre più porose, meno compatte e, quindi, meno resistenti. Questo rende le ossa più fragili e soggette a fratture anche per traumi lievi.
Il glutammato negli alimenti è dannoso per la salute?
Il glutammato monosodico è un additivo alimentare sicuro, approvato da autorità sanitarie internazionali. Spesso demonizzato, è in realtà utile per esaltare il sapore con meno sodio. La sua cattiva reputazione nasce da falsi miti e marketing.
Protesi d’anca: dall’artrosi alla mobilità ritrovata
L’artrosi dell’anca, o coxartrosi, è una patologia comune che colpisce adulti e anziani, con gravi effetti sulla mobilità. Quando i trattamenti non invasivi non sono sufficienti, la protesi d’anca diventa la soluzione. L’intervento prevede l’installazione di una protesi totale composta da stelo, cotile e testina. Il processo chirurgico, le indicazioni, le controindicazioni e le fasi post-operatorie sono cruciali per garantire il successo dell’intervento e il miglioramento della qualità di vita. Scopri come affrontare questo percorso, dalla diagnosi alla riabilitazione.
44 e 60 anni: i picchi dell’invecchiamento
L’invecchiamento non è un processo lineare: uno studio di Stanford rivela due picchi di cambiamento biologico, a 44 e 60 anni, che influiscono su metabolismo, immunità e salute generale. La scoperta apre nuove strade alla prevenzione mirata.
L’indivia: amarezza di carattere, leggerezza di gusto
L’indivia (Cichorium endivia), appartenente alla famiglia delle Asteraceae, è un ortaggio a foglia apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore leggermente amarognolo e per i numerosi benefici per la salute. Esistono due principali varietà: la riccia, con foglie frastagliate e gusto più intenso, e la scarola, dalle foglie più larghe e tenere.
La terza età del midollo osseo
Negli anziani avviene un cambiamento dei sistemi di difesa che rende il sistema immunitario meno responsivo. La letteratura scientifica ha tentato di dare una spiegazione a questo fenomeno, identificando come possibile causa un cambiamento del midollo osseo e in particolare delle cellule staminali che danno origine a quelle che circoleranno poi nel sangue, responsabili del processo noto come emopoiesi.
La semaglutide e i nuovi farmaci contro il diabete: nuove tessere di un mosaico sempre più ampio
Intervista a Paolo Marzullo, endocrinologo, professore associato presso il DiMeT di UPO sui nuovi farmaci per il trattamento del diabete
Akkermansia Muciniphila, un batterio benefico per la salute
Akkermansia muciniphila rappresenta uno dei microbi vantaggiosi di ultima generazione più promettenti nell’ambito del miglioramento della salute metabolica umana e nell’affrontare le malattie mediante terapie.
Tremore alle mani, non sempre è Parkinson. I segnali a cui fare attenzione
Il tremore è sempre sinonimo di Parkinson? Esistono più tipologie di tremori? Il tremore è esclusivo degli anziani? Qui troverete le risposte e molti altri consigli e informazioni utili su come prenderci cura del tremore.