Biohacking e anti-aging: la nuova frontiera contro l’invecchiamento
La storia del biohacking è affascinante perché nasce dall’incrocio tra biotecnologia, cultura hacker, scienza dell’autosperimentazione e desiderio umano di potenziare corpo e mente. Il biohacking è un approccio alla salute e alla performance umana che combina biologia, tecnologia, nutrizione, stile di vita e, talvolta, interventi farmacologici o genetici per “hackerare” il proprio corpo, con l’obiettivo di migliorare benessere, energia, concentrazione e, in particolare, rallentare l’invecchiamento.
“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta
Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.
Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti
Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.
Digiuno intermittente: evidenze e falsi miti da sfatare
Alcuni studi hanno evidenziato che il digiuno intermittente comporti un miglioramento nella sensibilità all’insulina, cioè nella capacità dell’organismo di regolare la glicemia. In soggetti con prediabete o diabete di tipo 2, questo effetto potrebbe rivelarsi particolarmente utile. Altri risultati suggeriscono una possibile riduzione della pressione arteriosa e del colesterolo, con benefici complessivi sul profilo cardiovascolare.
In viaggio dopo i 65 anni: un’opportunità da non perdere
Negli ultimi decenni, viviamo più a lungo e, fortunatamente, anche in condizioni migliori. Grazie ai progressi della medicina e a un aumento di benessere generale della popolazione, l’Europa sta diventando sempre più “grande d’età”. Secondo Eurostat, al 1° gennaio 2024 oltre una persona su cinque ha più di 65 anni, e questa percentuale è in costante crescita. Nel frattempo, il numero di bambini e giovani si riduce, e la classica piramide dell’età ha cambiato forma: oggi è più simile a un diamante, con una base più stretta e una parte superiore sempre più ampia.
Totani: degli alleati per la salute
I totani sono disponibili freschi o congelati in molte pescherie e supermercati. Quando si acquistano freschi, è importante verificare che abbiano un aspetto lucido e un colore bianco o rosa pallido, segno di freschezza. Se il totano ha un odore sgradevole o eccessivamente forte, è meglio evitarlo, poiché potrebbe non essere più fresco. I totani freschi vanno conservati in frigorifero e consumati entro uno o due giorni dall’acquisto. Se congelati, è consigliabile utilizzarli entro 3 mesi per mantenere intatta la loro qualità. Quando si puliscono i totani, è importante rimuovere la pelle esterna, gli organi interni e il “becco” centrale (la parte dura del corpo), operazione che può essere fatta facilmente con le mani o con l’aiuto di un coltello affilato.
“UP” film d’animazione di Pete Docter
Up è un film d’animazione solo in apparenza. Dietro i colori vivaci e la comicità dei personaggi si nasconde un racconto profondo, sensibile, ricco di insegnamenti universali. È un film che parla ai bambini, ma anche (e forse soprattutto) agli adulti. Ci invita a riflettere sull’amore, sulla perdita, sul senso della vita e sulla capacità di cambiare.
La semaglutide e i nuovi farmaci contro il diabete: nuove tessere di un mosaico sempre più ampio
Intervista a Paolo Marzullo, endocrinologo, professore associato presso il DiMeT di UPO sui nuovi farmaci per il trattamento del diabete
Akkermansia Muciniphila, un batterio benefico per la salute
Akkermansia muciniphila rappresenta uno dei microbi vantaggiosi di ultima generazione più promettenti nell’ambito del miglioramento della salute metabolica umana e nell’affrontare le malattie mediante terapie.
Tremore alle mani, non sempre è Parkinson. I segnali a cui fare attenzione
Il tremore è sempre sinonimo di Parkinson? Esistono più tipologie di tremori? Il tremore è esclusivo degli anziani? Qui troverete le risposte e molti altri consigli e informazioni utili su come prenderci cura del tremore.