Articolo
colica renale
20 Maggio 2025

Il male della pietra: capire e affrontare la colica renale

Conosciuto fin dai tempi antichi come il male della pietra, la colica renale è una delle esperienze dolorose più temute. Il nome popolare deriva dal vero responsabile del dolore: una “pietra”, ovvero un calcolo che si forma all’interno del rene e blocca il normale flusso dell’urina. Chi l’ha provata racconta di un dolore violento, improvviso, capace di piegare anche le persone più resistenti. Ma cosa succede esattamente quando si manifesta? E come riconoscerla?

di Matteo Taurino e Carlotta Palumbo

Articolo
fragilità ossea
13 Maggio 2025

Fragilità ossea: perché è fondamentale prevenirla

L’osteoporosi è una malattia dello scheletro che porta alla progressiva perdita di densità ossea, rendendole sempre più porose, meno compatte e, quindi, meno resistenti. Questo rende le ossa più fragili e soggette a fratture anche per traumi lievi.

di Jasmine Volonté

curiosità
curiosità glutammato
8 Maggio 2025

Il glutammato negli alimenti è dannoso per la salute?

Il glutammato monosodico è un additivo alimentare sicuro, approvato da autorità sanitarie internazionali. Spesso demonizzato, è in realtà utile per esaltare il sapore con meno sodio. La sua cattiva reputazione nasce da falsi miti e marketing.

di Elena Panariello

Articolo
protesi d'anca
2 Maggio 2025

Protesi d’anca: dall’artrosi alla mobilità ritrovata

L’artrosi dell’anca, o coxartrosi, è una patologia comune che colpisce adulti e anziani, con gravi effetti sulla mobilità. Quando i trattamenti non invasivi non sono sufficienti, la protesi d’anca diventa la soluzione. L’intervento prevede l’installazione di una protesi totale composta da stelo, cotile e testina. Il processo chirurgico, le indicazioni, le controindicazioni e le fasi post-operatorie sono cruciali per garantire il successo dell’intervento e il miglioramento della qualità di vita. Scopri come affrontare questo percorso, dalla diagnosi alla riabilitazione.

di Camilla Crespi

Articolo
invecchiamento irregolare
29 Aprile 2025

44 e 60 anni: i picchi dell’invecchiamento

L’invecchiamento non è un processo lineare: uno studio di Stanford rivela due picchi di cambiamento biologico, a 44 e 60 anni, che influiscono su metabolismo, immunità e salute generale. La scoperta apre nuove strade alla prevenzione mirata.

di Lucia Benaglio

Ricette
IMG_ricetta_2025_indivia
23 Aprile 2025

L’indivia: amarezza di carattere, leggerezza di gusto

L’indivia (Cichorium endivia), appartenente alla famiglia delle Asteraceae, è un ortaggio a foglia apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore leggermente amarognolo e per i numerosi benefici per la salute. Esistono due principali varietà: la riccia, con foglie frastagliate e gusto più intenso, e la scarola, dalle foglie più larghe e tenere.

di Camilla Barbero Mazzucca e Carmela Rinaldi

Articolo
midollo osseo
22 Aprile 2025

La terza età del midollo osseo

Negli anziani avviene un cambiamento dei sistemi di difesa che rende il sistema immunitario meno responsivo. La letteratura scientifica ha tentato di dare una spiegazione a questo fenomeno, identificando come possibile causa un cambiamento del midollo osseo e in particolare delle cellule staminali che danno origine a quelle che circoleranno poi nel sangue, responsabili del processo noto come emopoiesi.

di Chiara Puricelli

DIADE

La diade è un concetto trasversale che possiamo riconoscere in diverse discipline tra cui la psicologia, la sociologia e, soprattutto negli ultimi decenni, anche in medicina. È definita come “una rela…

8 Maggio 2025

Il glutammato negli alimenti è dannoso per la salute?

Il glutammato monosodico è un additivo alimentare sicuro, approvato da autorità sanitarie internazionali. Spesso demonizzato, è in realtà utile per esaltare il sapore con meno sodio. La sua cattiva reputazione nasce da falsi miti e marketing.

di Elena Panariello

23 Aprile 2025

L’indivia: amarezza di carattere, leggerezza di gusto

L’indivia (Cichorium endivia), appartenente alla famiglia delle Asteraceae, è un ortaggio a foglia apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore leggermente amarognolo e per i numerosi benefici per la salute. Esistono due principali varietà: la riccia, con foglie frastagliate e gusto più intenso, e la scarola, dalle foglie più larghe e tenere.

di Camilla Barbero Mazzucca e Carmela Rinaldi

21 Marzo 2025

Il vecchio al mare di Domenico Starnone

Il vecchio al mare di Starnone racconta la vecchiaia e il desiderio attraverso gli occhi di Nicola, un magistrato in pensione. Tra memoria, incontri fugaci e attrazione per una giovane donna, il protagonista affronta il tempo che scorre, riflettendo sulla vita e sulla dignità.

di Emiliano Loria
14 Gennaio 2025

“Ella e John” film di Paolo Virzì

Sebbene Ella e John si presenti inizialmente come un film basato sulla demenza senile, in realtà i temi trattati sono molteplici e vengono quasi tutti raccontati ed esplicitati dalla vera protagonista della storia: Ella, interpretata dall’attrice Helen Mirren.

di Elena Panariello
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo
26 Giugno 2024

Uno stile di vita sano dopo gli 80 anni: il segreto per diventare centenari

Uno studio su Jama Open Network conferma che adottare uno stile di vita sano dopo gli 80 anni può aumentare le probabilità di diventare centenari. Basato sui dati del Chinese Longitudinal Healthy Longevity Survey, lo studio mostra che non fumare, fare esercizio fisico e seguire una dieta varia sono fondamentali per una maggiore longevità.

di Lucia Benaglio
Ultimi video
I più letti
Intervista
semaglutide per il trattamento di diabete e obesità
21 Novembre 2023

La semaglutide e i nuovi farmaci contro il diabete: nuove tessere di un mosaico sempre più ampio

Intervista a Paolo Marzullo, endocrinologo, professore associato presso il DiMeT di UPO sui nuovi farmaci per il trattamento del diabete

di Giulia Candiani

Articolo
Akkermansia muciniphila
1 Settembre 2023

Akkermansia Muciniphila, un batterio benefico per la salute

Akkermansia muciniphila rappresenta uno dei microbi vantaggiosi di ultima generazione più promettenti nell’ambito del miglioramento della salute metabolica umana e nell’affrontare le malattie mediante terapie.

di Claudio Molinari

Articolo
tremore mani parkinson - aging project upo
22 Dicembre 2022

Tremore alle mani, non sempre è Parkinson. I segnali a cui fare attenzione

Il tremore è sempre sinonimo di Parkinson? Esistono più tipologie di tremori? Il tremore è esclusivo degli anziani? Qui troverete le risposte e molti altri consigli e informazioni utili su come prenderci cura del tremore.

di Redazione

Iscriviti alla Newsletter

* Richiesti
Scegli la newsletter
Consenso all’utilizzo dei dati

Aging Project userà le informazioni che fornisci al solo scopo di inviarti la newsletter richiesta.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link che trovi nel footer dell'email. Per informazioni sulla Privacy Policy clicca qui.

Cliccando su "Acconsenti", accetti anche che le tue informazioni saiano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Ulteriori informazioni sulle privacy di Mailchimp qui