Delirium nel paziente anziano: riconoscerlo, prevenirlo, gestirlo
Il delirium negli anziani è una sindrome neuropsichiatrica acuta che si manifesta con disorientamento, alterazioni dell’attenzione, comportamenti insoliti e allucinazioni, spesso in seguito a ricoveri o interventi. È frequente ma sottodiagnosticato, con conseguenze importanti sulla salute e sull’autonomia.
“Il mondo di Charlie” di David Von Drehle
Il mondo di Charlie non è soltanto il ritratto di un uomo longevo, ma un invito a riscoprire la resilienza come arte di vivere. In un tempo attraversato da conflitti e divisioni, la voce di un medico del Kansas che ha attraversato un secolo senza smettere di adattarsi e di stupirsi.
Elderspeak: quando le parole fanno invecchiare male
Comprendere e riconoscere l’elderspeak è un passo fondamentale per migliorare la qualità della comunicazione con gli anziani, rispettandone la personalità e favorendo il loro benessere psicosociale. Adottare uno stile comunicativo autentico e rispettoso può quindi contribuire a contrastare i pregiudizi legati all’età e a sostenere un invecchiamento dignitoso e inclusivo.
Lo sapevi che… l’intestino parla con il cervello?
La ricerca scientifica ha dimostrato che intestino e cervello comunicano costantemente attraverso l’asse intestino-cervello, un sistema che coinvolge vie nervose, immunitarie e metaboliche. Il microbiota, con i suoi trilioni di microrganismi, produce neurotrasmettitori come serotonina, dopamina e GABA, influenzando umore, memoria e stress.
Una nuova moneta su cui investire: il cervello
Il cervello è sempre più considerato un capitale umano da proteggere e valorizzare. La longevità non significa solo vivere più a lungo, ma vivere meglio: neuroscienze, prevenzione ed educazione sanitaria diventano strumenti chiave per una vita lunga e in salute.
PFAS: l’amianto del terzo millennio
I PFAS sono sostanze chimiche diffuse e resistenti, presenti in acqua, cibo e prodotti di uso quotidiano. Possono favorire tumori, infertilità e invecchiamento precoce, e per questo vengono definiti il “nuovo amianto”.
Ricotta: sapore di tradizione
La ricotta di solo siero è ideale per chi desidera un alimento sano e naturale. Viene preparata senza latte intero ma solo con siero, risultando più leggera, digeribile e ricca di proteine, perfetta per un’alimentazione equilibrata.
La semaglutide e i nuovi farmaci contro il diabete: nuove tessere di un mosaico sempre più ampio
Intervista a Paolo Marzullo, endocrinologo, professore associato presso il DiMeT di UPO sui nuovi farmaci per il trattamento del diabete
Akkermansia Muciniphila, un batterio benefico per la salute
Akkermansia muciniphila rappresenta uno dei microbi vantaggiosi di ultima generazione più promettenti nell’ambito del miglioramento della salute metabolica umana e nell’affrontare le malattie mediante terapie.
Tremore alle mani, non sempre è Parkinson. I segnali a cui fare attenzione
Il tremore è sempre sinonimo di Parkinson? Esistono più tipologie di tremori? Il tremore è esclusivo degli anziani? Qui troverete le risposte e molti altri consigli e informazioni utili su come prenderci cura del tremore.